Gli animali da compagnia sono sempre più considerati membrei della famiglia, membri con cui si sta bene e ci fanno stare bene. Un 4zampe o una bestiolina come un criceto, ci danno affetto, riducono le tensioni, stimolano l’attività fisica e contribuiscono al benessere generale. In cambio chiedono di essere amati e curati, di prenderci la responsabilità, una volta portati a casa, del loro benessere.
Un impegno che fa bene maggiormente ad anziani e ragazzi perchè allevia la solitudine per i primi e il senso di responsabilità nei secondi.
Uno studio dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, condotto dall’equipe della professoressa Valentina Tobia il legame tra il benessere delle persone e la presenza di animali domestici ha ampiamente verificato numerosi benefici per bambini e adolescenti che vivono con cani e gatti.
Secondo la professoressa Valentina Tobia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, vivere e prendersi cura di un animale, riduce l’ansia e la depressione e aumenta l’autostima dei ragazzi.
Se un ragazzo ha la responsabilità del benessere di un animale avrà maggiore sicurezza e positività per affrontare le prove della sua giovane vita.
Gli animali, specialmente cani e gatti, sono un grande supporto per gli anziani soli e i figli unici che si sentiranno meno soli e sapranno riconoscere e corrispondere l’affetto del prossimo.
Di fronte al dramma di una coppia di genitori che si separa, l’ingresso in famiglia di un animale domestico può aiutare i figli a superare il trauma.
La responsabilità di prendersi cura degli animali promuove uno stile di vita attivo che ha effetti positivi anche a livello fisico, con passeggiate, corse, rallenta il battito cardiaco e aiuta a combattere l’obesità.
In sintesi, accogliere un cane o un gatto in famiglia fa bene a tutti: al 4zampe e a noi.
Anche per questi benefici sempre più famiglie adottano un animale da compagnia, ma è importante insegnare ai bambini, anche ai più piccoli, ad avere rispetto e attenzione delle esigenze e dei sentimenti degli animali.
Categorie: Cani, Cura e gestione, Curiosità, Gatti
Doga una disciplina yoga arriva a New York dall’incontro tra una yogini e un cane randagio
il gatto adottato dagli agenti di polizia, “assunto” alla stazione di polizia di Bagé
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it