La Ue ha sollecitato l’Italia ad adeguarsi alle legge europee per contrastare i crimini ambientali e applicare le sanzioni penali previste per quelle attività criminose come la raccolta, trasporto, smaltimento illecito di rifiuti, scarico illegale di sostanze nell’aria, suolo e acque, come la distruzione dell’ habitat compresi nei siti protetti e l’uccisione di specie protette siano esse animali o vegetali.
L’Unione chiede particolare rigore nell’applicare sanzioni tali da essere dissuasive nei confronti di quanti dalle navi, siano anche persone giuridiche, provochino inquinamento in mare.
L’inquinamento del mare causato per scarichi illeciti dalle navi deve essere considerato un reato non solo se commesso intenzionalmente ma anche se derivante da trascuratezza o disattenzione che provochi comunque un grave danno all’habitat marino.
Categorie: News dal Mondo
La RSPCA segnala un forte aumento degli animali abbandonati a causa della crisi del costo della vita
Leonessa attacca e uccide una 14enne nella sua casa nei pressi del Parco Nazionale di Nairobi Kenya
I gorilla si sono rivelati raffinati gourmet: amano i tartufi e non disdegnano l’alcol
Il discorso della sposa alla sua “anima gemella”. Non è il marito e ha 4 zampe
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it