Si chiamano Osimhen e Fast e sono le due tartarughe Caretta caretta curate e riabilitate presso il Turtlepoint di Portici (Napoli), il centro di ricerca e recupero tartarughe marine della Stazione Zoologica Anton Dohrn, che da oggi prendono di nuovo il largo. Gli esemplari sono stati rilasciati a mare a Vico Equense, presso il complesso turistico “Le Axidie”, marina di Seiano, nel corso di un’iniziativa realizzata con il supporto con il supporto del Comune di Vico Equense e dell’ Area Marina Protetta Punta Campanella
Le storie delle due tartarughe, sebbene molto diverse fra loro, hanno un denominatore comune: è stata l’attività dell’uomo la causa dei loro problemi. Osimhen, in particolare, è un esemplare di maschio adulto che pesa ben 85 kg e ha una lunghezza del carapace di 80 cm, dimensioni da record per i nostri mari. Anche in virtù di tanta prestanza fisica, è stato ribattezzato Osimhen, come l’attaccante della squadra di calcio del Napoli. La tartaruga marina è stata pescata accidentalmente in una rete a largo di Maiori, Salerno. Più piccola, invece, Fast, appena 25 kg, rinvenuta alla deriva alle Isole Eolie nella primavera scorsa.
La liberazione dei due esemplari è avvenuta a conclusione di un evento formativo e di sensibilizzazione nell’ambito del progetto CarettainVista per il monitoraggio delle nidificazioni di tartaruga marina in Campania, e a cui hanno partecipato circa 50 studenti che hanno avuto l’occasione di interloquire direttamente con i ricercatori e con i pescatori che hanno salvato Osimhen. Durante i lavori, inoltre, è stata presentata la campagna di sensibilizzazione per pescatori e operatori delle acque costiere, con il contributo della UOD Gestione delle risorse naturali protette – Tutela e salvaguardia dell’habitat marino e costiero della Regione Campania, che sarà avviata dalla prossima primavera e che consentirà di premiare coloro che avranno collaborato nel recupero di esemplari catturati, feriti o ammalati con gadget e capi di abbigliamento tecnico professionale da utilizzare nella loro attività.
Fast è stata liberata dai volontari dell’Enpa di Salerno e dal personale della AMP Punta Campanella, vista la lunga collaborazione con La SZN Dohrn. Collaborazione che consente, grazie alla rete di volontari sempre più capillare, di ricevere segnalazioni di tartarughe marine in difficoltà e provvede ad un rapido recupero.
Categorie: Mondo animale, News dal Mondo
Doga una disciplina yoga arriva a New York dall’incontro tra una yogini e un cane randagio
il gatto adottato dagli agenti di polizia, “assunto” alla stazione di polizia di Bagé
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it