E’ lì steso su un fianco immerso in un sonno profondo, poi all’improvviso, una smorfia, un guaito e le zampe accennano ad una corsa, sembra veramente che stia sognando il nostro cane! Forse si immagina di correre dietro alla sua pallina, inseguire il volo di una farfalla. Di sicuro qualcosa che richiede movimento perché sembrerebbe che nei sogni canini quelli più ricorrenti siano i giochi e il cibo.
Anche se non è certo che gli animali sognino, studi scientifici hanno individuato nei cani , come per gli umani, due categorie di sonno: quello a onde lente o sonno della mente e il Rem che è il sonno del corpo.
Durante il sonno Rem possono avvenire contrazioni muscolari involontarie, lievi guaiti, movimenti degli occhi. Gli uomini, è provato, sognano in questa fase di sonno del corpo e se anche gli animali durante il Rem dormono e si muovono è molto probabile che stiano sognando proprio come noi.
Vivere in un contesto di umani ha mutato, soprattutto nei cani (i gatti dormono quando decidono loro), i ritmi del sonno e della veglia.
Il cane adulto dorme dalle dieci alle dodici ore al giorno ma in natura alternerebbe varie fasi di riposo a quelle dedicate all’attività, vivendo in un nucleo familiare invece, anche se con qualche sonnellino, resta più sveglio di giorno e si abbandona al sonno più profondo durante la notte. Proprio come noi.
Categorie: Curiosità
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it