Il portale dedicato
al mondo degli animali
Online
dal 2010

Patrocinato 
dall’Ente 
Nazionale 

Protezione 
Animali 

Con il patrocinio di ENPA

Gatti

Vittoria storica per i gatti e per l’Enpa: autorizzato l’uso del Remdesivir contro la peritonite infettiva

09/06/2025

È arrivata finalmente la notizia che migliaia di proprietari di gatti aspettavano da anni: il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha firmato la circolare che autorizza l’uso in deroga del farmaco Veklury (remdesivir) per il trattamento della PeritoniteMessina. Liquido cancerogeno e velenoso nel cortile di una colonia felina - Normanno.com Infettiva Felina (FIP) nei gatti.
Una vittoria della società civile che premia anni di battaglie e l’impegno concreto delle organizzazioni come l’ENPA.
Proprio ENPA aveva lanciato una petizione per chiedere al Governo di autorizzare l’uso del farmaco (in origine un farmaco anti-Covid) per salvare i gatti colpiti da questa malattia devastante, raccogliendo il sostegno di migliaia di cittadini sensibili alla causa.
La FIP è una delle malattie più temute dai proprietari di gatti e dai volontari che operano nei gattili. Fino ad oggi, questa patologia ad altissima letalità rappresentava una condanna per molti felini, nonostante fosse disponibile una cura efficace con il remdesivir, utilizzato finora solo in ambito umano per il trattamento del Covid-19.
“Questa autorizzazione rappresenta una svolta storica per il benessere felino in Italia”, dichiara Enpa. Finalmente i medici veterinari potranno prescrivere il Veklury tramite ricetta elettronica veterinaria, esclusivamente per il trattamento della FIP e sotto la loro diretta responsabilità.
La decisione del Sottosegretario Gemmato anticipa di oltre un anno la scadenza prevista dal regolamento europeo 2024/1973, che avrebbe consentito l’uso del remdesivir per la FIP solo a partire dall’8 agosto 2026. Un’accelerazione fondamentale che permetterà di salvare migliaia di vite feline nei prossimi mesi.
“Avevamo preso un impegno preciso e oggi lo manteniamo”, ha dichiarato Gemmato, ringraziando l’AIFA e la Direzione Generale competente del Ministero della Salute per la rapida attivazione.
Questa vittoria è il risultato di una campagna di sensibilizzazione portata avanti con determinazione da Enpa, che ha saputo mobilitare l’opinione pubblica e fare pressione sulle istituzioni. La petizione lanciata dalla nostra organizzazione ha rappresentato un momento di svolta, dimostrando quanto sia forte l’attenzione degli italiani verso il benessere degli animali.
“Milioni di famiglie italiane che convivono con un gatto, insieme al mondo dei volontari, dei gattili e dei professionisti veterinari,Colonia felina: come funziona, come si ottiene lo status e come è tutelata - MicioGatto attendevano da anni una risposta concreta per contrastare questa malattia”, sottolinea Enpa. “Oggi quella risposta è arrivata, anche grazie alla mobilitazione di tutti coloro che hanno creduto in questa battaglia”.
Con questa autorizzazione, si apre una nuova stagione di speranza per tutti i gatti colpiti da FIP e per le loro famiglie umane. Non dovranno più assistere impotenti al decorso di una malattia che fino ad oggi significava spesso una condanna, ma potranno contare su una terapia efficace e accessibile.
Enpa continuerà a monitorare l’applicazione di questa importante novità e a garantire che tutti i veterinari e i proprietari di gatti siano informati sulle nuove possibilità terapeutiche disponibili.
“Questa misura è una risposta concreta per tutelare la salute animale, parte integrante della salute pubblica e del nostro benessere collettivo”, conclude la nostra organizzazione. “Una vittoria che dimostra come l’impegno civile e la determinazione possano portare a risultati concreti per la tutela dei nostri piccoli amici”.


Categorie: Cura e gestione, Gatti