Un uomo è stato fermato dalla polizia peruviana mentre cercava di lasciare il Paese con 300 tarantole , 110 millepiedi e nove formiche proiettile legate al corpo.
Il cittadino sudcoreano di 28 anni è stato fermato all’aeroporto internazionale Jorge Chávez di Lima ai primi di novembre dopo che gli agenti erano stati insospettiti dal suo stomaco troppo “pronunciato”, come dichiarato dl servizio nazionale forestale e della fauna selvatica del paese, SERFOR, pubblicata il 13 novembreGli insetti erano confezionati in contenitori di plastica e sacchetti legati all’addome dell’uomo.
Gli insetti erano confezionati in contenitori di plastica e sacchetti legati all’addome dell’uomo. SERFOR/Reuters
Secondo la dichiarazione, una perquisizione ha portato alla luce centinaia di insetti confezionati in sacchetti con chiusura lampo legati all’addome. La polizia ha arrestato l’uomo, che stava viaggiando verso la Corea del Sud passando per la Francia, e il procuratore peruviano per i reati ambientali ha aperto un’indagine. Si pensa che gli insetti siano stati prelevati dalla regione di Madre de Dios nell’Amazzonia peruviana. Ora sono sotto la tutela delle autorità. Le tarantole sono una specie minacciata, ha spiegato in una nota Walter Silva, specialista della fauna selvatica presso SERFOR.
“Sono stati tutti detenuti illegalmente e fanno parte di un traffico illegale di animali selvatici che vale milioni di dollari a livello globale”, ha affermato Silva.
Il Perù non è l’unica nazione sudamericana ad affrontare problemi legati al traffico illegale di animali selvatici.
Nel dicembre 2021, le autorità colombiane hanno sequestrato almeno 232 tarantole, 67 scarafaggi, nove uova di ragno e uno scorpione con sette dei suoi cuccioli, tutti nascosti in una valigia all’aeroporto El Dorado di Bogotà.
E nel settembre dello stesso anno le autorità colombiane confiscarono un carico di quasi 3.500 pinne di squalo dirette a Hong Kong.
Categorie: Varie
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it