Il portale dedicato
al mondo degli animali
Online
dal 2010

Patrocinato 
dall’Ente 
Nazionale 

Protezione 
Animali 

Con il patrocinio di ENPA

Altri Pet

Tartarughe in casa: come garantire loro legalità e benessere

26/05/2025

Le tartarughe di terra sono animali affascinanti, eredi di rettili antichi, fanno capolino tra le favole di Esopo e nei giardini ombrosi e molti le scelgono come pet proprio per la loro natura intrigante ma tranquilla. Ma è davvero possibile tenerle in casa? La risposta è sì, anzi sono anche tra gli animali più comunemente tenuti ma richiedono molte cure, attenzioni e alcune condizioni fondamentali da rispettare per garantire loro benessere e legalità.testudo hermanni Archivi - Animali Esotici Milano
Per prima cosa se compriamo o adottiamo delle tartarughe, queste  devono essere accompagnate da un certificato che attesta la provenienza legale dell’animale.  Per le tartarughe di terra è richiesta una denuncia al Servizio CITES, Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione e, dal 1995, è obbligatorio installare un microchip e fornire un certificato CITES che attesti l’origine in cattività. Il possesso di tartarughe  senza questo documento  sanzioni penali e amministrative.
Per garantire alla nostra tartaruga una vita sana e felice ed evitare frequenti visite dal veterinario specializzato in tartarughe dobbiamo avere delle accortezze.
La tartaruga domestica, teniamo presente che, come tutti i rettili, ha bisogno di un posto dove nascondersi e sentirsi al sicuro. Le tartarughe necessitano di un ambiente caldo e pulito per regolare la temperatura corporea  per evitare di ammalarsi. Ciò significa che dovremo garantire un ambiente adatto alla nostra tartaruga domestica. Questo include un recinto ben ventilato (con sufficienti nascondigli) e mantenerlo tra i 28 e i 30 gradi. La temperatura deve essere attentamente monitorata con termometri a entrambe leAlimentazione ideale per una tartaruga - I Miei Animali estremità della vasca. Per le tartarughe domestiche, il recinto deve essere pulito almeno una volta a settimana e l’acqua cambiata ogni tre giorni.
Una delle cose più importanti da ricordare è che tartarughe e testuggini non devono essere esposte alla luce solare diretta per lunghi periodi di tempo. Questo può causare scottature e altri problemi di salute. Se il nostro animale domestico sembra letargico o non mangia come al solito, potrebbe essere segno di qualcosa che non va e dovrebbe essere visitato da un veterinario esperto in rettili.
Per evitare continue visite dal veterinario per tartarughe a causa di sovrappeso o malattia, è fondamentale che le tartarughe e le testuggini ricevano una dieta equilibrata con la giusta quantità di minerali e vitamine; tuttavia, nutrirle non è così difficile come si potrebbe pensare. In natura si nutrono principalmente di insetti, ma in cattività possono essere nutrite con una varietà di frutta e verdura. Le tartarughe dal collo corto sono onnivore (mangiano sia vegetali che carne), mentre le tartarughe dal collo lungo sono carnivore (mangiano solo carne). Piantate delle alghe acquatiche nel recinto per fornire materiale vegetale alle tartarughe dal collo corto.
Le tartarughe sono per lo più erbivore e preferiscono erbe, erbacce, fiori e piante succulente. Tuttavia, sia le tartarughe che le testuggini mangiano anche carne, se disponibile: sono piuttosto facili in termini di dieta quando si tratta di animali domestici insoliti.Terrario per tartarughe Le visite dal veterinario dovrebbero essere necessarie solo per i controlli se si stanno prendendo le giuste precauzioni per prendersi cura del proprio amico rettile. Ricordate che in cattività è importante evitare di dar loro da mangiare i tipi sbagliati di carne cruda, come il macinato di qualità alimentare che potrebbe causare problemi di salute. Alla tartaruga o testuggine sono adatti solo prodotti specificamente formulati per loro e indicati da un veterinario specializzato in tartarughe.
Come altri rettili domestici, le tartarughe, insieme a lucertole , serpenti, rane, salamandre e tritoni, possono essere portatrici di salmonella. Il batterio è presente naturalmente in questi rettili e anfibi, e anche un test negativo per la salmonella non è una garanzia di sicurezza. Per questo è sempre opportuno affidarsi ad un veterinario che cura tartarughe e testuggini con una specializzazione e un’esperienza particolari nella cura di questi animali. Sanno come diagnosticare e trattare correttamente qualsiasi problema di questo animale domestico e possono indicarci i farmaci e trattamenti necessari in caso di malattia o ferite. Fissiamo sempre un controllo regolare con il veterinario e impariamo a riconoscere i segnali di problemi di salute comuni, in modo da poter essere sicuri che la nostra tartaruga stia vivendo al meglio la sua vita.

 

 

 

 


Categorie: Altri Pet, Cura e gestione