I principali appuntamenti in programma:
•Area didattica (13:30 – 16:30): lezioni educative per bambini a cura di LAVscuola.
•Panel scientifico (17:00): interventi di esperti veterinari tra cui la Dott.ssa Daniela Mignacca, il Dott. Paolo Selleri (vicepresidente ANMVI) e la Dott.ssa Maria Chiara Catalani (comportamentalista animale).
•Panel istituzionale (18:00): focus sulle politiche di tutela degli animali con la partecipazione di Sabrina Alfonsi (Assessore all’Agricoltura, Ambiente e Rifiuti di Roma Capitale), Patrizia Prestipino (Garante per la tutela e il benessere degli animali di Roma Capitale), Titti Di Salvo (Presidente Municipio IX) e Claudia Ricci, avvocato dell’Enpa.
•Panel associativo (19:00): spazio dedicato alle associazioni attive sul territorio, con gli interventi di rappresentanti di Azalea, Calico – Progetto Catslive, La Casetta dei Gatti e Il Giardino dei Gatti.
•AperiMiao (19:30): un momento conviviale per chiudere la giornata all’insegna dell’amore per i felini.
Un evento per sensibilizzare e agire
Durante l’iniziativa sarà possibile incontrare associazioni e tutor di colonia, informarsi sulle attività di volontariato e scoprire gatti in cerca di adozione. L’Ente Nazionale Protezione Animali (Enpa), tra i promotori dell’evento e presente con i suoi volontari della Sezione di Roma, ribadisce l’importanza di tutelare i felini urbani e chi se ne prende cura.
Un impegno concreto per le colonie feline
L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione e tutela delle colonie feline e dei loro tutor, figure fondamentali per il benessere degli animali. Il consigliere Rocco Ferraro (Lista Civica Gualtieri) ha sottolineato l’importanza del riconoscimento del lavoro dei volontari:
“Roma è la capitale europea con il maggior numero di colonie feline e le più estese. È necessario fornire supporto concreto ai volontari che ogni giorno dedicano tempo e risorse personali alla cura dei gatti della città.”
A tal fine, il Comune ha stanziato 150.000 euro per il miglioramento delle condizioni delle colonie, che comprendono non solo il cibo e le cure veterinarie, ma anche la realizzazione di strutture adeguate. Inoltre, si prevede la distribuzione di accessori identificativi con il logo di Roma Capitale, realizzati in collaborazione con le scuole, per riconoscere e valorizzare l’attività dei tutor di colonia.
L’appuntamento del 17 febbraio sarà quindi un’occasione per approfondire il rapporto tra la città e i suoi gatti, promuovendo un modello di convivenza più rispettoso e consapevole.