La tutela e il benessere degli animali hanno vinto. Il mondo animalista all’indomani dall’aver appreso le modifiche introdotte dal nuovo Disegno di Legge della VI Commissione della Regione Sicilia in materia di tutela degli animali e prevenzione del randagismo, aveva espresso esprime forte contrarietà. L’Enpa, come le altre associazioni animaliste, ne era venuta a conoscenza solo a vota
zione avvenuta. Un testo che mette a rischio il benessere animale, favorisce logiche di privatizzazione della gestione dei rifugi e riduce drasticamente il ruolo del volontariato, che da sempre rappresenta un pilastro fondamentale nella lotta contro il randagismo.
L’esclusione delle associazioni animaliste dalla gestione delle strutture di ricovero per animali randagi, favorendo l’ingresso di soggetti privati mina la trasparenza e il controllo sulla qualità delle cure offerte e trasforma la gestione dei rifugi in un business che rischia di penalizzare il benessere degli animali a favore del profitto. Un altro punto particolarmente critico riguarda l’esclusione dei gatti dalla gestione del randagismo da parte delle istituzioni regionali e locali rischiando di far esplodere il fenomeno del randagismo felino,
Le proteste di tante associazioni animaliste nazionali come Enpa, Lav e Oipa a tante realtà locali hanno fatto sì che il disegno di legge sul randagismo in Sicilia non tornerà di nuovo in aula per l’approvazione, ma dovrà prima essere riesaminato dalla Commissione che lo aveva proposto, in vista di alcune modifiche.
Categorie: Cura e gestione, Mondo animale
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it