A Walldorf torna il divieto per i gatti di andare in giro in libertà per proteggere le specie di uccelli in via di estinzione come l’allodola crestata. Tuttavia, i proprietari di gatti residenti potranno richiedere un permesso speciale. Come i detenuti agli arresti domiciliare i mici potranno respirare un po’ di libertà solo se muniti dell’equivalente dei braccialetti elettronici: un localizzatore GPS.
La libertà vigilata dureà per cinque mesi quest’anno; dal 1 aprile 2023 fino al 31 agosto 2023 i gatti a Walldorf-Süd (Rhein-Neckar-Kreis) non poytanno uscire se non controllati. Le misure si sono rese necessarie per tutelare le sole tre coppie riproduttive di allodole crestate che vivono nella zona, ha informato il distretto di Rhein-Neckar. Pertanto, la sopravvivenza di ogni singolo giovane uccello è importante.
Secondo la Lower Nature Conservation Authority, i gatti possono anche uscire durante la stagione riproduttiva se i proprietari hanno un permesso specifico per farlo. Quindi i gatti dovrebbero approvare un localizzatore GPS ogni volta che escono durante la stagione riproduttiva. Se il gatto con il localizzatore GPS si avvicina troppo alla zona dell’allodola crestata, l’esenzione decade automaticamente e il gatto non può più uscire. Le violazioni possono comportare multe di 500 euro o fino a 50.000 euro se le allodole crestate vengono ferite o uccise. Le regole dovrebbero applicarsi anche nei prossimi due anni. I proprietari di gatti possono recintare il giardino a prova di gatto o tenere gli animali al guinzaglio.
Contro questa misura coercitiva per i gatti, ci sono state 40 obiezioni da parte di proprietari di mici e organizzazioni per il benessere degli animali sottolineando che non solo i gatti minacciavano l’allodola crestata, ma anche gazze, corvi, volpi e faine.
Rispetto agli anni precedenti, otto allodole crestate sono sopravvissute alla fase più critica e hanno nidificato. Tuttavia, la protezione dei giovani uccelli avrà successo solo se nei prossimi anni su questa base si formeranno più coppie nidificanti rispetto a prima
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it