Il Ministero dell’Agricoltura ha annunciato che le linee guida per l’applicazione della legge 4 agosto 2022, n.127, che sancisce il divieto di uccisione dei pulcini maschi nell’industria delle uova, sono finalmente pronte.
“Finalmente vi posso dire che le linee guida sono pronte. Essendo linee guida che emana il Ministero della Salute, devono essere condivise ufficialmente anche col Ministero dell’Agricoltura, che rappresento, e con il Ministero dello Sviluppo economico. In questo momento le linee guida sono alla firma dei rispettivi ministeri”, “stiamo lavorando anche sulle risorse che dobbiamo mettere a disposizione della filiera per poter adeguare le tecnologie necessarie per il passaggio dalle tecnologie attuali, cercando di tutelare anche quello che è l’aspetto economico delle aziende”. Lo ha dichiarato il sottosegretario del ministero dell’Agricoltura, Patrizio La Pietra, a Fieravicola, in occasione dell’incontro “Sessaggio in ovo: stato dell’arte”, in merito ai provvedimenti necessari per l’applicazione della legge 127/22.
Nell’industria delle uova, i pulcini maschi sono considerati inutili per la produzione, in quanto non sono in grado di deporre le uova, né possono essere impiegati per la carne.
Questa legge, che stabilisce il divieto di uccisione per triturazione dei pulcini maschi entro il 2026, ha suscitato numerose reazioni e preoccupazioni, in particolare a causa dei ritardi accumulati nell’adozione dei provvedimenti attuativi. Il governo, infatti, avrebbe dovuto pubblicarli entro aprile 2024. Il rischio è che milioni di pulcini continuino ad essere uccisi attraverso pratiche dolorose, nonostante l’entrata in vigore della legge.
Categorie: Mondo animale, News dal Mondo
Vivere con un gatto, una magnifica avventura con impegni e vantaggi
Estate torrida: cinque semplici consigli per garantire l’idratazione ai nostri pet
Ancora un rinvio per dare la libertà agli animali del circo, è la terza proroga
Lancia il gatto dal balcone. Sequestrato, il PM lo restituisce al suo torturatore
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it