Iscriviti alla nostra newsletter

Clicca qui
Il portale dedicato
al mondo degli animali
Online
dal 2010

Patrocinato 
dall’Ente 
Nazionale 

Protezione 
Animali 

Con il patrocinio di ENPA

Probabilmente non è un lupo ma un cane lupo cecoslovacco quello filmato nel Cilento mentre aggredisce un cinghialetto. ENPA: ecco come distinguerli

03/10/2023

Circola in queste ore in rete un nuovo video di un lupo che preda un cucciolo di cinghiale. Se davvero fosse un lupo, sarebbe certo una scena che può turbarci, ma si tratterebbe della necessità al fine della sopravvivenza. Le immagini, però, suggeriscono che siamo di fronte all’ennesimo caso di un caneVideo dove lupo attacca cinghiale nel Cilento, esperti: «E' un cane  cecoslovacco» | Giornale del Cilento colpevolmente lasciato vagare libero, consentendogli di ferire e uccidere un altro animale. Infatti, fermo restando che solo l’esame del DNA può dare certezze definitive, non si riscontrano tutti gli elementi fenotipici che identificano il lupo, mentre emergono chiaramente del cane lupo cecoslovacco.
I continui allarmismi sui lupi sembrano aver offuscato la capacità delle persone di riconoscere i cani e hanno come conseguenza il fatto che non si intervenga di fronte a reati gravi come questo, dove il proprietario di un lupo cecoslovacco ha consentito al suo animale di predare e uccidere un altro animale, compiendo quindi il reato di maltrattamento e/o l’uccisione di animali che, ricordiamo, prevede per chi lo commette la reclusione da tre a diciotto mesi o la multa da 5.000 a 30.000 euro, con la previsione in caso dell’aggravante della morte dell’animale dell’aumento della metà della pena.
Invece di diffondere il video sui social, sarebbe il caso dunque di trasmetterlo alle Forze dell’ordine, affinché identifichino il proprietario del cane e procedano secondo legge, perché il malcostume del vagantismo dei cani padronali deve essere fermato e provoca gravi danni anche se difficilmente calcolabili: predazioni su fauna selvatica, spesso appartenente a specie a rischio, ferimenti e uccisioni diLavorazione e Vendita Carne di Cinghiale - Macelleria Martini animali di proprietà anche all’interno di giardini e recinti, ibridazione fra lupo e cane con conseguente alterazione dei caratteri genetici, fino a fomentare un immotivato allarme sociale contro il lupo. L’Ente Nazionale Protezione Animali chiede quindi alle Forze dell’ordine di acquisire il video, al fine di identificare la persona che ha lasciato che il proprio cane lupo attaccasse e uccidesse un animale inerme. Inoltre, sollecitiamo le Amministrazioni a intervenire – come loro obbligo – contro il malcostume del vagantismo dei cani padronali, nonché a procedere con campagne per la lotta al randagismo, tramite sterilizzazione e la conseguente re-immissione sul territorio oppure l’adozione in famiglia. Non è con l’allarmismo che si risolvono i problemi, ma con azioni intelligenti, sollecite e concrete.

COME DISTINGUERE UN LUPO DA UN CANE

Questi i caratteri che ci consentono di distinguere un lupo da un Cane Lupo Cecoslovacco (clc). Dimensione corporee: un lupo adulto pesa mediamente tra i 25 e i 35 kg (la femmina è più piccola delLupo appenninico... - Canis lupus italicus - Lupo appenninico | Facebook maschio), mentre un CLC adulto ha spesso dimensioni e peso maggiori, soprattutto nei maschi. Orecchie: nel lupo sono corte e arrotondate, mentre nel CLC sono generalmente più lunghe e non arrotondate, a punta. Mascherina facciale: nel lupo è poco evidente, con contorni sfumati e poco definiti, mentre nel CLC è molto più evidente e con contorni più netti e definiti. Colorazione del mantello: sul dorso del lupo è presente una fascia più scura, che di solito manca nel CLC. Zampe: il lupo presenta una banda scura sulle zampe anteriori, che solitamente nel CLC è assente. Coda: nel lupo è corta, presenta sempre la punta nera, ed è solitamente tenuta diritta, non arrotondata, mentre nel CLC è evidentemente più lunga e spesso portata a forma di falce.


Categorie: Cani, News dal Mondo