Il portale dedicato
al mondo degli animali
Online
dal 2010

Patrocinato 
dall’Ente 
Nazionale 

Protezione 
Animali 

Con il patrocinio di ENPA

Gatti

Peritonite infettiva felina (FIP): se una cura c’è, perché non la si autorizza? Enpa lancia la petizione

20/03/2025

L’Ente Nazionale Protezione Animali ha lanciato una petizione per sollecitare il Ministero della Salute ad autorizzare l’uso veterinario del farmaco Gs-441524, un antivirale derivato dal remdesivir, già riconosciuto per la sua efficacia nel trattamento della peritonite infettiva felina (FIP).La FIP è un’infezione virale causata da un coronavirus felino (FCoV), particolarmente diffusa in ambienti con elevata presenza di gatti, come colonie feline, gattili e allevamenti. Peritonite Infettiva Felina (FIP) – Clinica Veterinaria OmeopaticaÈ una malattia subdola, spesso difficile da diagnosticare e nel 96% dei casi con sintomatologia si rivela mortale.
Attualmente, in Italia non esiste una terapia approvata per la FIP, nonostante il farmaco Gs-441524 abbia dimostrato una comprovata efficacia nel trattamento della malattia. Il farmaco è stato approvato in Inghilterra dal 2021, ma in Italia il processo di autorizzazione è fermo, lasciando migliaia di gatti senza possibilità di cura.
Di fronte a questa situazione, molti proprietari di gatti si trovano costretti a ricorrere al mercato illegale, con il rischio di incorrere in truffe e di somministrare ai propri animali prodotti di dubbia provenienza e senza garanzie di sicurezza. La richiesta di autorizzazione del farmaco è sostenuta anche dalla Federazione dei Veterinari Europei (FVE) e dalla Federazione delle Associazioni Veterinarie Europee per Animali da Compagnia (FECAVA), che hanno già sollecitato le istituzioni competenti ad accelerare il processo di approvazione.
In Italia, la questione è stata recentemente portata all’attenzione del Parlamento attraverso un’interrogazione presentata da Evi, Prestipino e Roggiani, ma nonostante ciò l’iter burocratico rimane bloccato.
“È inaccettabile che un farmaco efficace e sicuro venga negato ai gatti malati di FIP” ha dichiarato Carla Rocchi,Coronavirus felino e peritonite infettiva felina - FIP | RDA presidente nazionale Enpa. “Ogni giorno di ritardo costa la vita a molti animali, condannandoli a una morte certa quando una cura esiste già.”
La petizione è indirizzata al Ministro della Salute, Prof. On. Orazio Schillaci, al Dott. Pierdavide Lecchini (Direttore Generale – Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari) e alla Dott.ssa Angelica Maggio (Ministero della Salute – Ufficio 4, Medicinali Veterinari), affinché si arrivi in tempi rapidi alla definitiva approvazione del Gs-441524 per uso veterinario.
Enpa invita tutti coloro che vogliono sostenere questa causa a firmare la petizione online e a diffondere il messaggio per contribuire alla salvaguardia della vita di migliaia di gatti colpiti da questa malattia.

Per firmare la petizione e per ulteriori informazioni: https://enpa.org/petizione-farmaco-fip/


Categorie: Cura e gestione, Gatti