I pappagalli possono essere animali domestici molto gratificanti, poiché sono altamente socievoli, intelligenti e possono stabilire forti legami con i loro proprietari. Tuttavia, quelli di grandi dimensioni, sono anche animali difficili da allevare, poiché presentano esigenze fisiche, sociali e comportamentali di animali selvatici che in realtà sono di cui mantengono tratti selvaggi anche se allevati in cattività. Ecco perché gli esperti, quindi, consigliano di scegliere con cautela di avere come pet un pappagallo.
Per cominciare è bene sapere che esistono più di 300 specie di pappagalli, dai piccoli parrocchetti ai grandi ara. Queste specie presentano caratteristiche diverse e c’è molto tra cui scegliere… Inoltre, mentre alcune specie possono avere una durata di vita più breve, altre possono vivere fino a cinquant’anni! E ogni specie ha bisogni particolari che devono essere soddisfatti. Prima di prendere una decisione definitiva informiamoci bene da un conoscitore esperto di questi volatili e che impegni comporta vivere con loro e se il nostro stile di vita si adatta al loro benessere.
I pappagalli sono uccelli con ali lunghe e forti e sono fatti per volare. Pertanto, piuttosto che una sistemazione “ventiquattro ore su ventiquattro”, la gabbia del tuo pappagallo dovrebbe essere utilizzata come luogo di riposo. È molto importante concedere al tuo animale domestico l’opportunità di volare in un ambiente sicuro, quando possibile. Inoltre, l’esposizione regolare all’aria fresca e alla luce solare è fondamentale per mantenere il pappagallo sano.
La dieta di un pappagallo è composta principalmente da semi, anche se la nutrizione dovrebbe essere adattata in base alla specie, all’età e allo stato di salute del pappagallo. Le malattie nutrizionali sono uno dei problemi più frequenti negli uccelli in cattività, sottolineando l’importanza di una dieta corretta ed equilibrata. Alcuni alimenti umani potrebbero essere tossici o inappropriati per il tuo pappagallo, quindi è importante consigliarsi con un veterinario specializzato aviario prima di decidere cosa dargli da mangiare.
I pappagalli sono creature sociali e apprezzano davvero la compagnia degli esseri umani o di altri uccelli. Quindi dobbiamo offrirgli quotidianamente la possibilità di interagire con noi e con chi vive in casa, anche animale domestico. Questi uccelli usano principalmente la vocalizzazione per comunicare, usando conversazioni lunghe e rumorose!
I pappagalli sono molto intelligenti e richiedono compiti continui e impegnativi per garantire il loro benessere. L’arricchimento ambientale è fondamentale. I pappagalli a cui è consentito esprimere comportamenti naturali e che vengono tenuti occupati sono più felici, più in forma e hanno meno probabilità di sviluppare malattie. Come gli esseri umani, anche i pappagalli hanno bisogni cognitivi che dovrebbero essere soddisfatti per migliorare il loro benessere. Dare al pappagallo l’opportunità di esprimere comportamenti naturali come la comunicazione, il gioco e il foraggiamento è essenziale per conservare la sua salute fisica e mentale.
I giocattoli in legno da masticare e i rotoli di cartone possono essere utilizzati per fornire infinite possibilità di applicarsi e divertirsi. Il momento del pasto è eccellente per promuovere l’arricchimento attraverso enigmi in cui il cibo può essere nascosto: questo darà l’opportunità di stimolazione mentale, poiché i pappagalli devono trovare strategie per catturare il cibo e si sentono molto ricompensati quando raggiungono questo obiettivo. Se non vengono forniti arricchimenti e divertimenti, li troveranno dove possono, spesso danneggiando o distruggendo gli arredi mentre mordono e masticano qualunque cosa trovino.
È anche importante assicurarsi che il pappagallo sia stato ottenuto legalmente: sfortunatamente, molti uccelli vengono catturati dalla loro casa natale e importati, un commercio che è per lo più illegale , distruttivo per l’ambiente e crudele.
È importante che il tuo pappagallo sia registrato presso un veterinario; dovrebbe sempre trattarsi di un veterinario che abbia familiarità con gli uccelli e, se possibile, con i pappagalli o anche con le specie specifiche. Sebbene qualsiasi veterinario abbia l’obbligo di visitare il tuo pappagallo in caso di emergenza, un veterinario aviario più esperto è in grado di fare molto di più della maggior parte dei medici generici.
I pappagalli sono compagni allegri, socievoli ma anche rumorosi, disordinati e bisognosi di attenzioni. Chi vuole averli dove essere realmente motivato e avere conoscenze sufficienti per stare al passo con i loro bisogni e garantire il loro benessere.
Alcune specie possono vivere a lungo e i proprietari devono essere preparati ad un impegno prolungato nel prendersi cura delle diverse esigenze del pappagallo per molti anni.
Categorie: Altri Pet, Cura ed Educazione
La RSPCA segnala un forte aumento degli animali abbandonati a causa della crisi del costo della vita
Leonessa attacca e uccide una 14enne nella sua casa nei pressi del Parco Nazionale di Nairobi Kenya
I gorilla si sono rivelati raffinati gourmet: amano i tartufi e non disdegnano l’alcol
Il discorso della sposa alla sua “anima gemella”. Non è il marito e ha 4 zampe
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it