Il portale dedicato
al mondo degli animali
Online
dal 2010

Patrocinato 
dall’Ente 
Nazionale 

Protezione 
Animali 

Con il patrocinio di ENPA

"Pace con la natura”, per arrestare il drammatico declino di ecosistemi e specie per antropizzazione, caccia, ecomafie e bracconaggio. Roma 25- 27/2

25/02/2025

Si tengono da oggi 25 al 27 febbraio a Roma, presso la FAO, le sessioni supplementari della COP16 sulla Convenzione della biodiversità (CBD) sul tema “Pace con la natura”, per arrestare il drammatico declino di ecosistemi e specie a causa dellaConvention on Biological Diversity - The #COP16Resumed sessions will take place from 25-27 February 2025 at Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) Headquarters in Rome. Key unresolved issues like cementificazione, dell’inquinamento, delle attività antropiche comprese quelle a puro scopo “ludico” come la caccia, ma anche delle ecomafie e del bracconaggio.“Chiediamo un impegno concreto per raggiungere i 23 obiettivi fondamentali per arrestare la perdita di biodiversità, ma
per poterlo fare occorrono impegni veramente concreti e non slogan. Non solo la nostra stessa esistenza, ma anche l’economia è strettamente legata alla natura: è ormai noto che oltre la metà del Pil mondiale dipende proprio dall’esistenza di ecosistemi, ma alcuni Governi tendono a declassare la tutela della biodiversità come una deriva ambientalista. Un errore enorme, dettato evidentemente da interessi di parte e non certo da una visione scientifica e razionale.”
Enpa punta il dito sul Governo italiano che ha più volte scelto di schierarsi contro la natura e la vita selvatica: ne sono esempio le norme sulla caccia selvaggia e filo-venatorie – che stravolgono al legge nazionale 157 del 1992 sulla tutela della fauna – e che indirettamente favoriscono anche il bracconaggio, nonché le continue violazioni delle direttive europee Habitat e Uccelli che hanno causato una recente procedura d’infrazione. Bruxelles contesta all’Italia, ad esempio, il via libera all’utilizzo di munizioni di piomboÈ la giornata mondiale delle api. Ma sono sempre meno, ecco perché - Corriere.it nelle zone umide, che avvelenano animali e ambiente e sono pericolose per la salute.
“Occorre intervenire in maniera seria e responsabile per arrestare la perdita di biodiversità. Come testimonial di quest’anno, non a caso, Enpa ha scelto le api, in rappresentanza di tutti gli insetti impollinatori, necessari alla vita di tantissimi altri animali e piante.
È ormai quasi banale dire che senza gli insetti impollinatori si rischierebbe una grave perdita per la biodiversità, ma con l’agricoltura intensiva, i pesticidi e l’uccisione diretta, stiamo silenziosamente sterminando le api tra l’inerzia dei governi, evidentemente interessati a politiche di sfruttamento e distruzione vicine alle grandi lobby economiche, con tristi conseguenze per tutti e per la vita stessa sul pianeta.


Categorie: Eventi e Appuntamenti