Per curare alcune patologie oculari di cani e gatti arrivano le lenti a contatto e gli occhiali, seppur rigorosamente protettivi. Questa ed altre tematiche sono state al centro del seminario dedicato all’oftalmologia veterinaria, organizzato dall’Ordine dei Medici Veterinari di Roma presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana “M. Aleandri”.
Se gli occhi del vostro amico a quattro zampe lacrimano eccessivamente, se hanno una mancata o ridotta apertura palpebrale oppure la congiuntiva arrossata, potrebbe essere un serio problema. Le lenti a contatto vengono impiegate in certe patologie corneali al fine di favorirne la guarigione, così come per prevenire danni dati dalle radiazioni ultraviolette sono disponibili anche appositi occhiali, utilizzati anche nell’intervento post cataratta.
News dal Mondo
Per soccorre un gattino donna usa il Tea Tree Oil e rischia di ucciderlo
I farmaci ad uso umano non si devono somministrare a cani e gatti, per il rischio di reazioni incompatibili con la loro vita. Nonostante gli esperti, ribadiscano quanto sia sbagliato, oltre che pericoloso, curare cani e Leggi tutto…