Fino a non molti anni fa incontrare nidi di tartarughe marine sulle nostre spiagge erano qualcosa di raro, un segnale delle difficoltà di una specie a rischio estinzione. Nelle ultime estati la situazione è cambiata con la presenza segnata da un vero e proprio boom di nidificazioni di Caretta caretta sulle spiagge di tutta la nostra penisola. Dalla Sicilia alla Toscana, dalla Calabria alla Liguria sono tantissime nascite di tartarughine. Anche il lido di Ostia, mare della Capitale ha le sue tartarughine ma troppo spesso messe in fuga dalla presenza dei bagnanti.
A ricordare l’importanza della tutela dell’habitat delle tartarughe anche sulle coste laziali, sul muro esterno di una scuola sul lungomare di Ostia, a Roma, è stata inaugurato un murale dedicato alle tartarughe marine?realizzato da Lucamaleonte per Legambiente. L’opera d’arte vuole incentivare la tutela delle tartarughe Caretta caretta e del loro habitat, unendo arte e sostenibilità, per ricordarci l’importanza di proteggere la biodiversità. “Nido” raffigura la bellezza e la fragilità della nascita delle tartarughe marine, enfatizzando la delicata potenza di un momento così straordinario. L’opera di Lucamaleonte è stato un omaggio alla biodiversità del mondo marino a Roma in occasione della scorsa Giornata Mondiale dell’Ambiente e rientra nell’ambito di Life Turtlenest. Ul progetto coordinato da Legambiente e co-finanziato dall’Unione Europea che raccoglie tutte le iniziative dedicate alla salvaguardia nel Mediterraneo Occidentale della specie Caretta caretta e del suo habitat minacciato con sempre maggior frequenza da fenomeni di origine antropica, l’inquinamento acustico e luminoso.
Categorie: Animali e Cultura, Mondo animale
Grande partecipazione a Cagliari all’evento per Zeus, cane ferito a causa dei botti di Capodanno
L’arte a sostegno dei gatti: open call per artisti di Lugo e dintorni
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it