Iscriviti alla nostra newsletter

Clicca qui
Il portale dedicato
al mondo degli animali
Online
dal 2010

Patrocinato 
dall’Ente 
Nazionale 

Protezione 
Animali 

Con il patrocinio di ENPA

Nel Parco della Maiella primo sentiero 'parlante' dell'Orso

21/06/2022

E’ lungo circa 4 Km con percorso ‘ad anello’, si sviluppa tra i 1.000 e i 1.200 metri di quota, in gran parte su strada campestre in ambiente aperto, nel bosco si snoda su una mulattiera a fondo terroso.
E’ il “Sentiero dell’Orso” realizzato dal Parco Nazionale della Maiella con il Wwf Italia grazie al progetto Life Arcprom, finalizzato alCampo di Giove | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo miglioramento del rapporto uomo-orso, e inaugurato ieri a Campo di Giove (L’Aquila). Attraversando gli ambienti che fanno parte dell’habitat dell’orso bruno marsicano si incontrano 6 soste ‘parlanti’, con totem a tre facce che forniscono informazioni sull’orso, le sue abitudini alimentari, la sua esistenza scandita dal susseguirsi delle stagioni e le regole per una buona coesistenza.
“Quella tra uomini e orsi è una convivenza bella e possibile, ma è importante conoscere questo meraviglioso grande mammifero che vive nell’Appennino e seguire alcune regole di comportamento – spiega il direttore del Parco Luciano Di Martino – Il sentiero è statoParco Nazionale della Maiella: Novità: Inaugurazione del Sentiero dell'Orso realizzato grazie al progetto europeo Life Arcprom, il Parco ha poi deciso di investire anche fondi propri per installazioni interattive con elementi di focus verso i più giovani. E’ un sentiero escursionistico, per tutti, dedicato all’orso bruno marsicano in modo che, chi è interessato, possa migliorare le proprie conoscenze anche divertendosi”.
“La presenza costante dell’orso sulla Maiella è un dato acclarato – aggiunge il vicepresidente del Wwf Italia Luciano Di Tizio – che aumenta le speranze di sopravvivenza del plantigrado cui soltanto un ampliamento dell’areale potrà garantire un futuro meno problematico. Wwf e Parco Maiella lavorano insieme per favorire una tranquilla coesistenza tra attività umane e una specie diOrso bruno - parte il progetto “Life Arcprom”: in Italia WWF e Parco Nazionale della Majella fondamentale importanza per la biodiversità”.
Il Parco della Maiella è una delle più importanti aree di espansione dell’orso bruno marsicano la cui popolazione è in pericolo critico di estinzione: circa 60 gli individui nel 2014.
Il ruolo del Parco è favorirne l’arrivo dall’areale storico, che coincide con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, e di mettere in atto tutte le misure di conservazione per favorire sopravvivenza e riproduzione. (ANSA).


Categorie: Eventi e Appuntamenti