L’Ente Nazionale Protezione Animali è pronto a costituirsi parte civile qualora dovessero emergere profili di rilevanza penale in merito al sinistro stradale verificatosi nel territorio del Parco dei Monti Sibillini la notte tra lunedì 23 e martedì 24 gennaio. L’incidente, ricorda Enpa, ha causato la morte di due lupi e il ferimento di un terzo, che tuttora versa in gravi condizioni. Il conducente non si è fermato per prestare soccorso, come prescrive l’articolo 189 del Codice della Strada, ma si è dato alla fuga e ha fatto perdere le sue tracce. «Quale il motivo di tanta fretta? Perché – si chiede Enpa – abbandonare un animale alla propria agonia, tanto più che esso appartiene a una specie particolarmente protetta?»
«Non è affatto da escludere la possibilità che l’investimento dei lupi sia stato il frutto di un comportamento doloso, – commenta l’Enpa – anche considerando il clima di allarme sociale e di odio alimentato contro questa specie, allo stato attuale non ci sentiamo di escludere alcuna ipotesi. Auspichiamo sia fatta chiarezza al più presto».
I buoni propositi, da soli, non bastano più. Per evitare il ripetersi di eventi come quelli di cui sono stati vittime i tre lupi dei Sibillini è fondamentale che siano utilizzati quei sistemi di dissuasione di cui da anni chiediamo l’applicazione, a partire dai dossi stradali, gli unici dispositivi realmente in grado di limitare la velocità degli autoveicoli e quindi di evitare incidenti più o meno intenzionali. Ci sono poi le centraline e i sensori di ultima generazione che monitorano eventuali attraversamenti della carreggiata da parte degli animali (e dei pedoni), i sistemi sonori e ottici che allontanano gli animali dalla sede stradale, avvisando contemporaneamente l’automobilista circa presenza di fauna in carreggiata. L’efficacia di questi dispositivi è già stata dimostrata dal progetto Life Strade che ha permesso di ridurre in misura significativa gli incidenti con il coinvolgimento della fauna.
«Il Governo sostenga, premi e incentivi gli enti parco e ogni altro soggetto intenzionato ad ottimizzare la convivenza con i selvatici, attraverso lo strumento della prevenzione, anche nei confronti del comparto zootecnico, aiutandoli a proteggere i loro animali adeguatamente, azzerando possibili eventi predatori diminuendo il conflitto sociale e promuovendo la convivenza – come dimostrano associazioni di allevatori virtuosi. Basta con la cattiva informazione e con le campagne di allarmismo e questa esasperata – e scientificamente infondata – ostilità nei confronti degli animali selvatici.
Categorie: Cura e gestione, Mondo animale
Famiglia aggredita da una colonia di scimmie su un isola della Thailandia
Muore un cavallo sul set de “Il Signore degli Anelli”. La condanna della PETA
Il Comune di Treviso con il nuovo regolamento dice basta ai pesci rossi dentro le bocce di vetro
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it