Uno studio recente rivela le straordinarie capacità cognitive dei Cacatua di Goffin, compresa l’abilità nell’avvalersi di strumenti che potrebbero cambiare il modo in cui è stata valutata l’intelligenza nel mondo animale.
Il Cacatua di Goffin è piccolo pappagallo bianco capace di utilizzare due o più strumenti diversi per raggiungere un obiettivo, una pratica nota come utilizzo di strumenti associativi per ora riconosciuta solo agli scimpanzé del nord del Congo.
Per lo studio, gli uccelli dovevano perforare una membrana di carta con un bastoncino appuntito e poi pescare una noce con una cannuccia di plastica.
Sette cacatua su 10 testati hanno imparato da soli come utilizzare gli strumenti per ottenere gli anacardi e due di loro lo hanno fatto in soli 35 secondi.
Anche quando le scatole venivano collocate in luoghi difficili da raggiungere, che richiedevano ai Cacatua di trasportare due strumenti in una nuova posizione, ci riuscivano; alcuni uccelli portavano entrambi gli strumenti contemporaneamente, mentre altri sceglievano solo lo strumento di cui avevano bisogno.
“Con questo esperimento possiamo dire che i Cacatua di Goffin non solo sembrano utilizzare set di strumenti, ma sono consapevoli del loro singolo impiego”, ha detto in un articolo il biologo evoluzionista Antonio Osuna-Mascaró, dell’Università di Medicina Veterinaria di Vienna. un comunicato stampa. La loro flessibilità di comportamento è sorprendente e la loro intelligenza elevata. I Cacatua agiscono in base al problema; a volte era necessario il set di strumenti, a volte era sufficiente un solo strumento”, ha spiegato Osuna-Mascaró.
I Cacatua di Goffin, che vivono nella regione indonesiana delle Molucche, stanno emergendo come alcuni degli uccelli più intelligenti del pianeta, anche tra i pappagalli, noti per la loro intelligenza.
Le ricerche dell’Università della Ruhr di Bochum, in Germania, avevano precedentemente scoperto che una struttura cerebrale precedentemente non rilevata negli uccelli può agire in modo simile alla corteccia cerebrale, spiegando come gli uccelli raggiungono tali incredibili imprese cognitive.
I Goffin hanno dimostrato anche la loro attitudine al gioco del golf lanciando una pallina attraverso un foro in una scatola chiusa, quindi usando un bastone per manovrare la pallina su un lato della scatola per attivare una botola che lascia cadere semi di anacardi. Gli uccelli coinvolti nello studio hanno utilizzato ciascuno il proprio approccio unico per completare l’attività.
“Uno degli aspetti più sorprendenti del processo è stato osservare come questi animali inventassero ciascuno la propria tecnica individuale su come impugnare il bastone e colpire la palla, a volte con sorprendente destrezza”, ha affermato Osuna-Mascaró, coinvolto in entrambi gli studi. “Uno degli uccelli azionava il bastone tenendolo tra le mandibole, uno tra la punta del becco e la lingua e uno con l’artiglio, simile a un primate.”
“I nostri risultati aprono anche la porta a studi futuri in cui esploreremo la loro capacità di pianificare azioni per un periodo di tempo più lungo, ma indagheremo la possibile anticipazione attraverso l’effetto di comfort dello stato finale ed esploreremo il comportamento di cambiamento come possibile strumento per studiare la metacognizione” ha anticipato Osuna-Mascaró
Assicurato alla giustizia l’ottantenne di San Marino che ha avvelenato almeno 40 cani
Cosa fare quando il nostro cane abbaia in continuazione e disturba i vicini
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it