Il portale dedicato
al mondo degli animali
Online
dal 2010

Patrocinato 
dall’Ente 
Nazionale 

Protezione 
Animali 

Con il patrocinio di ENPA

Le passeggiate del cane anziano, una cura per il corpo e la mente

24/02/2025

Noi consideriamo i nostri 4zampe sempre eterni “bambini” ma come noi umani anche i cani invecchiano ma possono migliorare la loro qualità di vita se rimangono attivi fisicamente e stimolati mentalmente.
L’età in cui un cane è considerato anziano dipende dalla sua taglia e razza. La maggior parte dei cani è anziana all’età di 7 anni, ma iVecchio sarai tu!": come mantenere in salute e felice il tuo cane anziano - Ti presento il cane cani di taglia grande in genere invecchiano più rapidamente e possono essere considerati maturi già a partire dai 5 o 6 anni. Le razze più piccole possono essere considerate anziane più vicine ai 10 anni.
I segni più comuni dell’invecchiamento nei cani anziani sono l’intolleranza all’esercizio fisico e la mobilità limitata. Per contrastare questo processo naturale è importante il movimento quotidiano perchè aiuta a mantenere i muscoli, i legamenti, i tendini e le articolazioni del corpo del cane forti e sani.
Il più semplice esercizio fisico è la passeggiata, oltre al fisico stimola anche la mente e aiuta a mantenere la funzione cognitiva. Sarà il veterinario a valutare lo stato fisico del cane e stabilire la durata e l’intensità della camminata.
Un cane adulto deve passeggiare per un’ora e mezza al mattino; una mezz’ora nel pomeriggio e poi all’ora di cena. Le tre uscite dovrebbero essere finalizzate la mattina per stimolare fisicamente e mentalmente il cane; il pomeriggio per socializzare e giocare;
la sera per rilassarsi e prepararsi al sonno.Dimagrire camminando con il cane: il programma per bruciare calorie - Donna Moderna
Per quanto possibile, scegliamo una superficie di camminata a basso impatto, come erba, terra o sabbia. Camminare aiuta a controllare il peso, promuove un sano movimento delle articolazioni, può aiutare la digestione e fornisce stimolazione fisica e mentale.
Se il nostro cane anziano ha difficoltà a muoversi, o zoppica, è bene un controllo dal veterinario per individuare quali siano i suoi problemi. In questo modo sarà più facile adattare la durata e il percorso delle passeggiate alle sue possibilità fisiche specifiche.
Ogni cane ha le proprie esigenze, legate all’età e alla condizione fisica. Un cane anziano con problemi a camminare, potrebbe uscire anche due volte al giorno, mentre un cucciolo avrà necessità di fare passeggiate più frequenti.
Il cane anziano non deve essere portato fuori per troppo tempo quando fa eccessivamente caldo o freddo. Un impermeabile o cappottino possono aiutarlo a restare asciutto e caldo se si cammina in condizioni meteorologiche avverse.
Mantenere una routine, passeggiando più o meno alla stessa ora del giorno e per la stessa durata, può aiutare il tuo cane anziano ad attendere con ansia le vostre passeggiate insieme.

 


Categorie: Cani, Cura e gestione