La funzionalità del fiuto dei cani nella prevenzione oncologica è stata confermata da qualificate strutture scientifiche ma ora si è scoperta la capacità di un nuovo insospettabile animale nell’individuazione, quanto più anticipata, della formazione di cellule tumorali: le formiche.
Una ricerca del dipartimento francese dell’Oise nei pressi di Senlis, con un team guidato dalla professoressa Patrizia d’Ettore dell’Università Sorbona, ha permesso di capire come la formica fusca, comune nell’emisfero settentrionale, sia in grado di individuare le cellule tumorali presenti in laboratorio diventando presto uno strumento molto importante nella lotta al tumore.
Come riportato da grantennistoscana.it, sono state tre le colonie coinvolte per cercare di imparare l’associazione dell’odore dei tumori a una ricompensa. Alcune cellule tumorali sono in grado di rilasciare dei composti organici volatili e questo genera un odore che le formiche possono essere abituate a fiutare. La scienza ha svelato che questi insetti hanno un senso dell’olfatto molto raffinato e possono essere addestrati in maniera semplice e senza grandi complicazioni. In laboratorio lo stimolo è stato legato all’urina di topi xenotrapiantati con tessuti tumorali derivati da pazienti per capire come le formiche possono imparare.
Lo studio porta a delle conclusioni piuttosto chiare. Le formiche delle colonie addestrate hanno trascorso il 20% in più del tempo vicino all’odore del tumore. A rendere conto dei risultati degli studi arriva un articolo pubblicato dalla rivista Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences.
Categorie: Mondo animale, News dal Mondo
Famiglia aggredita da una colonia di scimmie su un isola della Thailandia
Muore un cavallo sul set de “Il Signore degli Anelli”. La condanna della PETA
Il Comune di Treviso con il nuovo regolamento dice basta ai pesci rossi dentro le bocce di vetro
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it