Il portale dedicato
al mondo degli animali
Online
dal 2010

Patrocinato 
dall’Ente 
Nazionale 

Protezione 
Animali 

Con il patrocinio di ENPA

Gatti

Le abilità sovrumane che ci fanno tanto amare i magici come gatti

06/06/2025

Da una ricerca condotta presso l’Università di Lincoln nel Regno Unito, sarebbe emerso che i gatti potrebbero non essere così affezionati ai loro padroni come lo sono i cani. E alla delusione dei proprietari di mici, che tanto investono molto a livello emotivoÈ più intelligente il cane o il gatto? - Focus.it nella relazione con il gatto, anche la delusione che il gatto non sia coinvolto nello stesso tipo di relazione emotiva. Naturalmente tutto questo è solo una tesi che potrebbe avere un’antitesi e l’amore per il nostro gatto non ne esce minimamente scalfito perchè i questi piccoli felini domestici ci conquistano per il loro fascino e le loro abilità quasi sovrumane che l rende magici ai nostri occhi.
Una delle più note abilità dei gatti è quella, non sempre vera, di atterrare sempre in piedi. I loro innato istinto di “raddrizzamento” gli permette di correggere di riflesso la sua posizione durante la caduta, in modo che le zampe tocchino per prime. I gatti hanno anche una spina dorsale flessibile che li aiuta a raddrizzarsi durante le cadute.
I gatti sembrano sfidare la gravità con i loro salti, i loro balzi e la loro passione per le altezze. È interessante notare che la NASA ha finanziato in parte uno studio per analizzare matematicamente il movimento di unGatti che cadono da grandi altezze - Sindrome da grattacielo gatto in caduta. Acquisire informazioni sul “fenomeno del gatto in caduta”, hanno pensato, potrebbe aiutarli a sviluppare manovre per aiutare gli astronauti a orientare i loro corpi nello spazio.
Cadono sempre in piedi anche quando fuggono dopo aver compiuto un piccolo furto un fiocco o una fetta di prosciutto. I gatti sanno essere ladri piuttosto abili.
I gatti amano nascondersi dietro le tende, sotto il piumone o dietro il divano, quasi diventare invisibili, ma solo quasi… perchè inconsciamente hanno un modo di farsi trovare da chi li conosce e li ama. Basta una coda che spunta da sotto il divano o una strana protuberanza sul letto.
I gatti possono diventare liquidi riuscendo ad entrare in uno spazio apparentemente impraticabile. Se riesce a infilare la testa, il resto del corpo seguirà l’esempio, apparentemente come per magia, in gran parte perché i gatti non hanno clavicole rigide.Perché i gatti amano le scatole? - PETS & VETS
I gatti possono (e lo faranno) entrare in qualsiasi scatola:  non importa quanto grande… o piccola. Questo è in gran parte istintivo, poiché i gatti cercano posti in cui nascondersi in natura per essere al sicuro dai predatori e braccare le prede. Come ha detto a Business Insider Stephen Zawistowski, consulente scientifico dell’American Society for the Prevention of Cruelty to Animals:
“Ai gatti piacciono le scatole perché sono animali misteriosi; amano nascondersi… E una scatola offre loro un posto sicuro e protetto.”
Possono fare un pisolino ovunque: una serie di grucce, una ringhiera, la tastiera del computer… i gatti possono fare un pisolino sempre e ovunque. I gatti dormono fino a 16 ore al giorno, molto più della maggior parte degli altri mammiferi .
L’anima felina viene fuori anche di fronte di creature grandi il doppio di loro di cui si guadagnano il rispetto: un gatto può tenere a bada un cane di grossa taglia con l’intimidazione… un sibilo, un ringhio, un colpo di zampa. A volte esiste persino una gerarchia implicita tra cani e gatti, con i gatti al vertice, ed è per questo che a volte si vede il gatto oziare nella cuccia del cane mentreCane e gatto si vedono dopo un anno di distanza, la loro reazione spiega il loro splendido rapporto - La Stampa quest’ultimo dorme sul pavimento.
I gatti sembrano infrangere le leggi della fisica: si infilano in spazi che sembrano troppo stretti, si arrampicano su oggetti che sembrano troppo ripidi e saltano apparentemente dritti in aria senza quasi alcuno sforzo.
I gatti sono più cool di quasi tutti. Non c’è dubbio che i gatti abbiano una certa freddezza. E, nonostante la credenza popolare, i gatti possono essere addestrati a svolgere vari compiti, tra cui distinguere tra diverse quantità di oggetti e seguire i gesti di indicazione.  Tuttavia, sebbene sappiano come farlo, la parte più difficile è fargli dimostrare il loro talento, perchè i gatti agiscono secondo i loro tempi e la loro frequenza… un po’ come i loro proprietari. Nessuno negherà che i gatti abbiano ognuno una personalità unica, ma, cosa interessante, i proprietari di gatti tendono a mostrare alcuni tratti, come essere introversi, aperti di mente, intelligenti e sensibili, e tendono ad essere anticonformisti piuttosto che seguaci delle regole, insomma molto gatteschi.

Fonte: lincoln.ac.uk


Categorie: Cura e gestione, Gatti