Il portale dedicato
al mondo degli animali
Online
dal 2010

Patrocinato 
dall’Ente 
Nazionale 

Protezione 
Animali 

Con il patrocinio di ENPA

La toelettatura è una caratteristica del gatto ma l'eccesso può indicare una patologia

19/02/2025

La  cura e la pulizia del proprio mantello sono tipici dei gatti, essi dedicano gran parte del loro tempo a leccarsi e pettinarsi per rimuovere sporco e pelo morto e mantenersi puliti.
La toelettatura può, se esagerata, divenire una patologia compulsiva
 nota come alopecia psicogena, che è uno dei disturbi compulsivi felini più comuni.Alopecia psicogena del gatto: come curarla? | Wamiz
Il gatto trascorre quasi metà del suo tempo a fare toeletta quindi un’intensificazione della pulizia può  passare inosservata finché non si nota una significativa perdita di pelo, chiazze calve o croste. I gatti più aggressivi si mordono e si strappano ciuffi di pelo, causando ferite o ulcerazioni della pelle. La perdita di pelo e i danni alla pelle sono localizzati in aree che raggiungono con la bocca, Questo comportamento è un chiario segnale di stress come nascondersi, rifiutarsi di mangiare, essere nervosi o non usare regolarmente la lettiera.
La toelettatura eccessiva spesso inizia a seguito di un cambiamento o a un fattore di stress nell’ambiente. Ad esempio, un nuovo membro della famiglia, un trasloco in una nuova casa o persino lo spostamento della lettiera possono stressare  il gatto che inizia a eseguire ripetutamente un comportamento specifico come la toelettatura perchè nel leccare il mantello e la pelle, vengono rilasciate endorfine calmanti per aiutare a ridurre la tensione emotiva.
L’alopecia psicogena si riscontra più spesso nelle gatte femmine in particolare di razze orientali che tendono ad avere temperamenti ansiosi.I gatti possono soffrire di alopecia
A scatenare la toelettatura compulsiva, oltre i cambiamenti stressanti,  può essere anche la noia.
Il disturbo si sviluppa anche nei gatti che vengono ricoverati in strutture veterinarie, tenuti in pensione o altrimenti privati ??della loro libertà (ad esempio, tenuti in gabbia per un lungo periodo di tempo). I gatti annoiati spesso manifestano questo comportamento, così come i gatti che sono spesso stressati o spaventati.
È importante distinguere l’alopecia psicogena da altre ragioni per cui i gatti leccano specifiche aree del corpo, come il dolore o qualche tipo di condizione della pelle. In realtà ci sono molte ragioni mediche sottostanti che causano nei gatti una cura eccessiva del pelo. Necessaria allora la visita di un veterinario per appurare se il fattore scatenante dipenda da:

  • Intolleranze alimentari o a ingredienti specifici
  • Una reazione alla polvere, al polline o alla muffa
  • La presenza di tossine ambientali (ad esempio ritardanti di fiamma, COV, ftalati, candele profumate o spray per ambienti o plug-in, prodotti chimici per la pulizia della casa)
  • Pulci o altri parassiti

Una volta esclusi o risolti problemi veterinari per tenere sotto controllo ridotto il comportamento compulsivo di tolettatura, ci si deve concentrare sulla riduzione dello stress anche fornendo stimoli di distrazione al nostro gatto. I gatti si sentono rassicurati dalla routinPETKARAY Amaca pieghevole per finestra per gatti, per finestre, per  interni, set include 2 scale per finestre : Amazon.it: Prodotti per animali  domesticie quindi diamo i pasti alla stessa ora ogni giorno posizionando le ciotole del cibo e le lettiere nello stesso posto e molto pulite. Tutto questo è una base ma per evitare la noia di tante ore vuote forniamogli dei diversivi come per palline  piena di snack  in giro per casa perché il nostro gatto li scopra e possa sentirsi all’inseguimento di una preda. Diamogli la possibilità, almeno con lo sguardo, di spaziare anche verso l’esterno.
Apriamo le tende o le persiane prima di andare al lavoro, così potrà vedere fuori. Prendiamo in considerazione l’idea di installare dei trespoli alle finestre e di riprodurre video di gattini mentre siamo fuori. Creiamo nascondigli che gli permettano di osservare non visto e in cui il nostro gatto possa rifugiarsi per trovare pace e tranquillità, ogni volta che è necessario.
Per l’equilibrio dei nostri 4zampe, sia cani che gatti, la cosa più importante è il legame con noi, ritagliamoci ogni giorno un po’ di tempo per giocare e far muovere il nostro gatto con giocattoli interattivi come un puntatore laser o un giocattolo a bacchetta. La noia non è sana, quindi è importante fornire al nostro micio stimolazioni  che soddisfino le sue esigenze emotive e sociali.
Un piccolo aiuto ci può arrivare da omeopatia e agopuntura per gatti stressati.
L’importante è essere pazienti , non punire mai il gatto per essersi pulito troppo, peggioreremmo la situazione.
Con l’affetto dimostrato ogni giorno, nuovi stimoli ambientali e una quotidianità affidabile, la maggior parte dei gattini può sconfiggere l’alopecia psicogena ritrovando un’aspetto sano e una vita serena.


Categorie: Cura e gestione, Gatti