Se dalla pandemia di COVID-19 è cambiato drasticamente anche il modo in cui le persone comunicano con i loro medici. perchè non si poteva uscire di casa e l’unico modo in cui potevano ricevere assistenza medica era tramite mezzi online anche i veterinari hanno adottato la telemedicina/telesalute. Poiché molti proprietari di animali domestici non potendo recarsi in clinica, i veterinari hanno dovuto apportare delle modifiche per poter essere raggiunti e fornire i loro servizi in cambio. Ciò ha causato un boom della telemedicina veterinaria e, secondo la ricerca, sembra che questo approccio sia destinato a durare e addirittura a crescere.
In uno studio pubblicato su Open Veterinary Journal, ricercatori hanno esaminato lo stato attuale della telemedicina veterinaria in tutto il mondo. In particolare, hanno esaminato la tecnologia utilizzata, le limitazioni e gli aspetti legali. Tuttavia, la parte più importante dello studio riguarda i vantaggi dell’utilizzo di questo approccio, come il superamento delle limitazioni geografiche sia per l’animale che per il veterinario. I ricercatori hanno affermato che.”Con l’uso della telemedicina veterinaria, i proprietari di animali domestici hanno ora un modo per comunicare con un veterinario dalla comodità della propria casa. Pertanto, la portata geografica della pratica veterinaria clinica è aumentata tramite la telemedicina veterinaria. La telemedicina veterinaria, come aggiunta alla medicina veterinaria tradizionale, ha molti vantaggi per animali, clienti e veterinari.
Questi vantaggi includono la possibilità per i veterinari di ricevere supporto via chat in modo rapido ed efficace 24 ore su 24, la possibilità per un minor numero di veterinari di monitorare più animali malati e la facilità con cui i veterinari primari possono contattare specialisti che ridurranno gli errori clinici e miglioreranno i risultati del trattamento.
Inoltre, la telemedicina veterinaria offre ai veterinari la possibilità di entrare in contatto con clienti che potrebbero non essere fisicamente in grado di trasportare i loro pazienti in ospedale per ogni valutazione o visita di controllo. La telemedicina offre agli infermieri veterinari opzioni di lavoro senza la seccatura di doversi spostare.”
Sebbene i vantaggi della telemedicina veterinaria siano chiari, si noti che ci sono anche alcune avvertenze. Ad esempio, avere una connessione Internet instabile potrebbe rendere l’esperienza spiacevole. Inoltre, sono necessarie altre apparecchiature, come telecamere e gadget, per arrivare a una diagnosi di successo.
Per una consulenza di telemedicina efficace, è determinante crederci ed essere aperti a sfruttare i vantaggi della tecnologia per far progredire la pratica veterinaria.
Ad avvantaggiarsi di queste nuove visite tecnologiche saranno i proprietari di gatti solitamente restii alle visite dal veterinario. Cercare un veterinario integrativo che offra telemedicina, può aiutare a ricevere cure veterinarie più spesso. Secondo uno studio, alcuni proprietari di gatti ricorrono a meno controlli veterinari nelle cliniche per evitare ai loro mici lo stress per visite in presenza ,la telemedicina sarebbe vantaggioso per tutte le parti coinvolte.
In base alle preferenze per gli appuntamenti segnalate, i proprietari di gatti sono interessati a utilizzare la telemedicina video per la maggior parte dei problemi comportamentali, alcuni problemi di salute tra cui l’obesità, le ricariche dei farmaci, l’aiuto nella gestione dei problemi di salute cronici dei gatti a casa e le visite di controllo”.
La telemedicina veterinaria può essere utile, ma non ci si deve affidare esclusivamente a questa. Sebbene i gatti odino andare dal veterinario per una moltitudine di motivi, come la riluttanza a entrare nel trasportino o essere manipolato dal veterinario. Ancora una volta, la telemedicina potrà aiutare, ma non sottovalutare l’importanza di una visita di persona. La telemedicina veterinaria è un’integrazione alla pratica medica veterinaria attuale ma non la sostituisce. Al nostro giudizio sapere quando è necessaria una una visita in clinica.
Categorie: Cura e gestione
Grande partecipazione a Cagliari all’evento per Zeus, cane ferito a causa dei botti di Capodanno
L’arte a sostegno dei gatti: open call per artisti di Lugo e dintorni
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it