Iscriviti alla nostra newsletter

Clicca qui
Il portale dedicato
al mondo degli animali
Online
dal 2010

Patrocinato 
dall’Ente 
Nazionale 

Protezione 
Animali 

Con il patrocinio di ENPA

La pressione nel cane e nel gatto: misurazione e valori

27/04/2023

Anche i nostri amici possono soffrire di pressione alta e soprattutto quelli che già soffrono di disordini renali. I sintomi di ipertensione sono molto difficili da apprezzare negli animali ed includono emorragie retiniche, modificazioniPressione alta nel cane: tipologie, come riconoscerla e curarla comportamentali, calo dell’appetito, epistassi, peggioramento della patologia renale, aritmie. E’ evidente che la diagnosi di ipertensione e la sua successiva terapia è importante – evidenzia il team sanitario delle clinica veterinaria Adua –  per prevenire lo sviluppo soprattutto di emorragie retiniche che invariabilmente, se non trattate per tempo, portano alla cecità. Non ultimo il miglioramento della qualità della vita nei soggetti nefropatici.
Le modalità e le apparecchiature per la misurazione della pressione arteriosa possono essere distinte in due categorie: misurazone invasiva e non invasiva. Ci occuperemo solo della misurazione non invasiva, o indiretta, che è la più semplice ed è atraumatica e ripetibile.
Gli ambulatori veterinari hanno apparecchiature in grado di misurare la pressione massima, media e minima oltre alla frequenza cardiaca con metodo indiretto oscillometrico.
Per effettuare una valida misurazione dellla pressione arteriosa è importante che il cane o gatto sia tranquillo e non IPERTENSIONE NEL CANE E NEL GATTO | Clinicavetsanrocco agitato dopodichè si misura la circonferenza della zampa anteriore o posteriore nel gatto si può fare la misurazione anche sulla coda. Si sceglie il bracciale di dimensione relativa. Si effettuano quindi sei misurazioni in sequenza distanziate di 1 minuto l’una dall’altra calcolando una media fra le cinque misurazioni scartando i valori della prima misurazione.
Non esistono attualmente dei valori di pressione arteriosa normale, ma esistono dei valori soglia oltre i quali si parla di ipertensione. Una pressione sistolica (massima) superiore a 160 mmHg o una diastolica (minima) superiore a 95 mmHg è comunemente accettato come valore indicativo di ipertensione.

Clinica veterinaria Adua, Bari


Categorie: Cani, Cura e gestione, Gatti