Il portale dedicato
al mondo degli animali
Online
dal 2010

Patrocinato 
dall’Ente 
Nazionale 

Protezione 
Animali 

Con il patrocinio di ENPA

La falchetta Giulia è tornata a deporre le sue uova in cima al Pirellone 

07/03/2025

Come tutti gli anni grande è l’attesa per le nuove nascite di falchetti pellegrini eredi di Giò e Giulia, che dal 2014, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, tornano in cima al Grattacielo Pirelli per fare il loro sotto l’occhio vigile dalle telecamere. (Webcam 1  Webcam 2) Giulia e Giò, inizia la cova dei "Ferragnez" dei falchi - Lombardia Quotidiano
Il primo avvistamento di Giò e Giulia è avvenuto durante alcuni lavori di manutenzione sul tetto dell’edificio. Successivamente è stato costruito un nido artificiale, una vasca in legno con un letto di ciottoli alla base, adatta a ospitare la cova dei falchi.
Finalmente, dopo alcuni giorni in cui al tramonto era possibile vedere Giulia volteggiare intorno al nido sul Pirellone, fino a quando, lo scorso sabato, ha deposto il primo uovo, poi il secondo e alle 4,37, Giulia ha deposto il terzo uovo e a partire da ora entrambi i genitori si daranno il cambio nella cova delle uova.
I nomi dati alla coppia Giò e Giulia sono ispirati all’architetto che ha progettato il Pirellone Giò Ponti e sua moglie. Oggi la coppia è seguita su Facebook da oltre 14mila utenti della community Giò&Giulia Falchi Pellegrini a Milano, che ogni giorno condivide le immagini, a testimoniare l’interesse per la biodiversità negli spazi urbani da parte dei milanesi che attendono ogni anno il ritorno dei falchi al nido.


Categorie: Curiosità