PARLIAMO DELLA COLITE DEL CANE E GATTO. (parte 1°)
Articolo redatto e fornito da:
CLINICA VETERINARIA “VILLA ANDREINA”
Via di Saponara 701 – 00125 Roma
0652310302 – 065214522
La diagnosi delle patologie del colon del cane e gatto, si basa sulla raccolta del racconto del proprietario, l’esame clinico, l’esame delle feci, le radiografie ed eventualmente lo studio radiologico con mezzo di contrasto (ovvero una sorta di “vernice” che colorando per poco tempo la parte del colon, ne consente la visualizzazione con la radiologia), ma soprattutto l’esame di conferma per una diagnosi di certezza è la colonscopia con biopsie ed esame istologico. L’ecografia è uno studio poco idoneo alla valutazione del colon per la forte presenza di materiale fecale che provoca sbarramento fisico al passaggio degli echi utili a creare l’immagine.
Il percorso è lungo e difficile e non privo di trappole diagnostiche.
La prima difficoltà che incontrerà il medico veterinario di fronte ad un cane o gatto con diarrea, è la distinzione tra patologie del piccolo (chiamata DIGIUNO) o grosso intestino (chiamata CRASSO), o patologia che coinvolge entrambe i settori.
CONTINUA…
L’ARTICOLO COMPLETO E’ DISPONIBILE GRATUITAMENTE PER GLI UTENTI REGISTRATI.
Categorie: Il Veterinario consiglia
“In campo a sei zampe”: i calciatori della Viterbese con i cani dell’Enpa per promuovere le adozioni
La gufetta Silvestra torna a volare dopo lo scontro con un treno in Svizzera
A giudizio il minorenne che aveva rubato un cane al rifugio Enpa di San Severo (BA)
Veterinari presi a bastonate dai proprietari di due pitbull a Caserta
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it