Perché quel tempo di fine di luglio quando le temperature crescono, il caldo è afoso e opprimente, si chiama “canicola? C’entrano i cani? Si, perché da Canis, cane in latino, deriva il diminutivo Canicula, piccolo cane, che indica la stella più luminosa della Costellazione del Cane Maggiore Sirius.
E’ probabile che a dare questo nome alla costellazione siano stati gli Egizi che in essa vedevano un cane da guardia pronto a segnalare l’arrivo delle piene del Nilo e delle conseguenti inondazioni. Questa stella dal 24 luglio al 26 di agosto sorge e tramonta con il sole e visto che questo è uno dei periodi più caldi dell’anno, con canicola si intende ancora oggi un clima di grande asfissiante calura.
Categorie: Curiosità
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it