Un uomo del Colorado, Christopher Ward, 34 anni, è morto dopo essere stato morso dal uno dei suoi due mostri di Gila domestici uno di nome Winston e l’altro Potato . Sarebbe una il morso sarebbe una causa di morte rara, l’ultima risale al 1930, quando un uomo morì a causa del veleno di queste lucertole del deserto.
Christopher è stato portato in ospedale poco dopo essere stato morso. Subito messo in terapia intensiva, è morto dopo quattro giorni.
I mostri di Gila sono rettili velenosi originari degli Stati Uniti sudoccidentali. I loro morsi normalmente non sono fatali per l’uomo ma provocano gonfiore e sanguinamento locale. Un esperto ha dichiarato in una intervista alla BBC CBS News che la vittima potrebbe aver avuto una reazione allergica.
Ward, oltre ai due mostri di Gila il cui possesso in Colorado è illegale se non si possiede una licenza, teneva in casa anche tarantole, il cui possesso non è illegale.
Un investigatore criminale di Colorado Parks and Wildlife ha ordinato alla sua squadra di rimuovere i due mostri di Gila dalla casa.
Le due lucertole del deserto saranno portate in un centro di riabilitazione della fauna selvatica in un altro stato, ma l’animale che ha morso l’uomo sarà prima trasportato questa settimana in un laboratorio dell’Università del Colorado settentrionale. Lì, il suo veleno verrà estratto e studiato per saperne di più sul motivo per cui il suo morso ha portato alla morte del suo proprietario.
Il dottor Nick Brandehoff, specialista in tossicologia medica e con una passione per l’erpetologia ha ricordato che la morte della scorsa settimana “evidenzia che tutti gli animali velenosi dovrebbero essere rispettati”.
Categorie: Altri Pet, News dal Mondo
Grande partecipazione a Cagliari all’evento per Zeus, cane ferito a causa dei botti di Capodanno
L’arte a sostegno dei gatti: open call per artisti di Lugo e dintorni
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it