Un pet non proprio per tutti, ma il pitone reale Morfeo ha trovato comunque trovato una nuova famiglia, quella di Sabrina Saccomanni e Andrea Barlocco, fondatori dell’associazione 4animals, che nella loro casa-rifugio di Santarcangelo hanno uno spazio dedicato ai rettili salvati da situazioni di abbandono o pericolo.
Il pitone Morfeo era stato sequestrato dopo che il suo proprietario l’aveva, suo malgrado usato come arma, puntandolo contro un coinquilino accompagnando la minaccia con insulti razzisti.
Per l’uomo è scattato l’allontanamento da casa e il divieto di avvicinarsi ai luoghi frequentati dalla vittima. A farne le spese Morfeo, pitone di due anni rimasto prigioniero in una teca molto approssimativa dove, per far capire che voleva uscire, si agitava rumorosamente, spaventando i residenti. Ma la solitaria e triste esistenza del pitone era destinata a cambiare. Ad occuparsi del rettile sono stati i carabinieri della forestale e ora Morfeo avrà un’altra casa e l’affetto di una famiglia. Grazie a due associazioni, 4animals e Italian Gekko che nella persona di Giada Baruffini accoglierà e si prenderà cura di Morfeo. La Baruffini ha dato subito la sua disponibità ad inserirlo tra i suoi pet: 11 serpenti, 2 scorpioni, altrettante tarantole, 6 gatti e 2 cani. La vicenda di Morfeo è l’occasione per ricordare che nessun animale va scelto con superficialità ma valutando costi e gestione, dalle visite alle temperature a cui mantenere i rettilari sino agli integratori da somministrare. Un impegno per sempre ancheverso gli animali non convenzionali o esotici, fermo restando che le vendite dovrebbero esser regolate da norme più rigorose.
Categorie: Altri Pet, News dal Mondo
Grande partecipazione a Cagliari all’evento per Zeus, cane ferito a causa dei botti di Capodanno
L’arte a sostegno dei gatti: open call per artisti di Lugo e dintorni
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it