Il Piemonte va ad aggiungersi al numero sempre più nutrito delle Regioni che hanno vietato la detenzione dei cani a catena, Una norma attesa ma non la sola sul benessere animale che il Consiglio regionale, grazie all’impegno dell’assessore regionale Chiara Caucino, ha approvato.
Il testo che ha ottenuto l’unanimità dei votanti prevede:
– divieto di tenere i cani alla catena, tranne alcune eccezioni specifiche di natura sanitaria, sicurezza e cinotecniche
– riconoscimento dell’importante contributo offerto agli ammalati con la «pet therapy»
– possibilità per i padroni di essere tumulati con le ceneri del proprio amico a quattro zampe
– lotta al randagismo tramite l’istituzione di una banca dati regionale
– attuazione di un’opera di sensibilizzazione contro abbandoni e maltrattamenti
– nuove regole per rendere più sicuro il possesso di animali dal morso incontrollato
– interventi contro le manipolazioni genetiche
– riconoscimento, per la prima volta, dei cosiddetti «santuari», ovvero i luoghi di accoglienza per animali ex-da reddito in cerca di una casa
– istituzione della figura del «pet sitter»
– istituzione dei 13 Ambulatori veterinari sociali attivi in tutto il Piemonte, che presto diventeranno 15, come primo passo verso la «mutua animale»
– riconoscimento degli enti del terzo settore che operano a sostegno degli animali d’affezione e del sistema di presìdi esistenti quali canili, gattili, rifugi e santuari per animali
– forme di sostegno, anche economiche, per gli enti locali che, in base alle disposizioni nazionali vigenti, si trovano in prima linea nel contrasto al randagismo e nel soccorso ai detentori di animali d’affezione.
Dopo aver ringraziato «tutti i consiglieri che hanno contribuito alla realizzazione di questo testo unico», l’assessore Caucino ha sottolineato che «si fa chiarezza sugli obblighi che competono ad un possessore di animali d’affezione, ma anche sui diritti e sui doveri che ne conseguono. Con questo passo importantissimo possiamo dire con orgoglio che il Piemonte è una Regione anche a misura di animali».
Fonte: regione.piemonte.it
Categorie: Cani, Gatti, News dal Mondo
“In campo a sei zampe”: i calciatori della Viterbese con i cani dell’Enpa per promuovere le adozioni
La gufetta Silvestra torna a volare dopo lo scontro con un treno in Svizzera
A giudizio il minorenne che aveva rubato un cane al rifugio Enpa di San Severo (BA)
Veterinari presi a bastonate dai proprietari di due pitbull a Caserta
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it