A Roma la maggioranza dei monumenti, come il Colosseo, non sono accessibili ai cani, ma è sempre possibile ammirarli dall’esterno passeggiando nelle aree e nei parchi circostanti.
A partire dallo scorso 7 marzo il Parco archeologico del Colosseo ha deciso di permettere ai cani di piccola taglia (di peso compreso tra 5 kg e 10 kg) l’ingresso nelle aree aperte del Foro Romano e del Palatino.
Sono esclusi il Colosseo, la Domus Aurea e tutte le aree chiuse. I cani dovranno però essere portati in apposito trasportino di proprietà dei visitatori stessi.
Non sarà consentito l’accesso ai passeggini per cani.
L’ingresso per i cani è gratuito e non prevede sovrapprezzi. Dopo aver superato i controlli di sicurezza, i cani dovranno restare sempre nel trasportino per tutta la durata della visita.
Categorie: Cani, Cura e gestione
Cambogia: allevatore di rettili cade in un recinto e viene sbranato da 40 coccodrilli
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it