Di piccola taglia, affettuosi, grandi compagni di giochi, vivaci e curiosi, i conigli vengono, anche se meno frequentemente di cani e gatti, scelti come compagni di vita da chi scopre in loro un pet imprevedibile, che ama e sa farsi amare.
Questo animaletto dall’aspetto tenero e un po’ buffo è socievole, intelligente e discreto. Per queste sue caratteristiche si adatta bene alla vita in appartamento e alla convivenza con l’uomo e con i bambini (educati). Hanno personalità e carattere ben definiti, sono amanti delle coccole e detestano la solitudine. Infatti in natura vive in gruppi numerosi e utilizza il leccamento sia per pulirsi che per creare legami sociali. L’”allogrooming” (pulizia del compagno) viene utilizzato dai conigli appartenenti allo stesso gruppo. Pettinare il coniglio e ricevere in cambio qualche leccatina sulla mano è segno del forte legame affettivo che si è creato. I conigli marcano il territorio e gli oggetti utilizzando una ghiandola posta sotto al mento (gh. di Jacobson) e lasciando tramite i ferormoni un odore che comunica agli altri conigli il proprio sesso, l’età e la gerarchia.
A volte appaiono diffidenti e potrebbero far sentire il loro disagio battendo con movimento deciso la zampa posteriore a terra. A questo segnale di allarme si deve rispondere con movimenti lenti e calmanti che possano tranquillizzarlo.
Per garantire al coniglio una buona qualità di vita si deve fare attenzione alla gestione quotidiana e rispettare poche ma importanti regole.
Il coniglio (nome scientifico Oryctolagus cuniculus) è un animale che fa parte della famiglia dei lagomorfi e non dei roditori come spesso si tende a pensare.
Esistono circa 60 razze di conigli caratterizzate da diversa morfologia, diverse dimensioni e caratteri.
È importante conoscere alcune caratteristiche di questo animale in modo da poterlo gestire al meglio, salvaguardando il suo benessere psico-fisico.
Il coniglio è strettamente vegetariano.L’alimentazione in ambito domestico deve riproporre quella “naturale”, quindi deve essere ricca di fibra, a base di fieno, erba e verdure: erba di campo e fieno sono gli alimenti ideali e forniscono al coniglio tutto ciò di cui necessita.
Il coniglio, come già detto è un animale socievole con un gran bisogno di avererapporti con altri esseri viventi, siano questi suoi simili o il proprio amico-uomo, per garantire la corretta funzionalità digestiva e, non meno importante, uno stato di benessere psicologico. Nell’immaginario collettivo il coniglio di casa è associato alla gabbietta ma i conigli non sono adatti a vivere costantemente confinati in gabbia, che rappresenta pur sempre una specie di prigione. Tenere un coniglio in gabbia significa sottoporlo a uno stress che non solo ne minerà la salute, ma che potrà anche rivelarsi dannoso per la nostra casa nel momento in cui, lasciandolo uscire dalla gabbia, il coniglio riverserà il suo stress sulle gambe dei nostri mobili. Se un coniglio viene addestrato bene ese la casa è stata preparata per accogliere un coniglio, eliminando tutto ciò che può essere pericoloso per l’animale, il coniglio può essere lasciato libero in casa anche quando il padrone dorme o non c’è. La gabbia, se tenuta sempre aperta, rappresenta per il coniglio un rifugio sicuro dove andare quando desidera dormire, riposarsi o semplicemente stare un po’ tranquillo.
La gabbia deve essere abbastanza ampia da alloggiare comodamente una cassetta per i bisogni e una piccola casetta che funga da tana, o quantomeno un giaciglio, altrimenti il coniglio andrà a dormire nella casetta per i bisogni.
Il coniglio per avere un’esistenza felice deve disporre di spazi in casa in cui potersi muovere liberamente ed entrare in contatto con noi.
La vita media, se ben tenuti e correttamente alimentati, è di 9-10 anni, ma possono vivere fino a 15 anni.
Non tutti sanno però che questi simpatici pelosetti comunicano attraverso il linguaggio del corpo. Il mondo degli Oryctolagus cuniculus è molto articolato, motivo per cui sveleremo di seguito 5 interessanti curiosità che li riguardano.
Categorie: Altri Pet, Cura e gestione
“In campo a sei zampe”: i calciatori della Viterbese con i cani dell’Enpa per promuovere le adozioni
La gufetta Silvestra torna a volare dopo lo scontro con un treno in Svizzera
A giudizio il minorenne che aveva rubato un cane al rifugio Enpa di San Severo (BA)
Veterinari presi a bastonate dai proprietari di due pitbull a Caserta
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it