Il sindaco Roberto Gualtieri in campagna elettorale, ricevendo le associazioni per la tutela degli animali, chiese di essere consigliato e supportato nelle decisioni che avrebbe preso in tema di diritti degli animali e si dichiarò favorevole all’abolizione delle botticelle. Poi l’assessore all’Ambiente di Roma Capitale, Sabina Alfonsi, aveva dichiarato di considerare le botticelle “patrimonio della nostra città” suscitando le proteste degli animalisti che non hanno manzato di ricordare che “I romani non amano le botticelle e l’uso dei cavalli per trainare turisti nel traffico, nello smog, sotto la pioggia o sotto il sole cocente. Lo testimoniano le migliaia di firme raccolte per la delibera d’iniziativa popolare che chiedeva l’abolizione delle carrozzelle”.
Adesso diventa definitiva almeno la “stretta” sulle botticelle da parte del Comune di Roma. La giunta Gualtieri ha approvato una delibera che rende stabili le restrizioni introdotte in passato con una serie di ordinanze. L’atto conferma la sospensione del servizio, a tutte le ore, quando si superano i 35 gradi. I cavalli possono muoversi soltanto nelle Ztl (zone a traffico limitato) e con andatura di passo. Comunque non dovranno lavorare più di 6 ore al giorno e hanno diritto a pause adeguate. In futuro il divieti sarà esteso dalle 11 all 18 e quando solleone e grado di umidità toccheranno i livelli di rischio 2 e 3 del Bollettino specifico per la città di Roma. Non è quello che ci si augurava, ma è qualcosa.
Categorie: Cura e gestione, Mondo animale
Cambogia: allevatore di rettili cade in un recinto e viene sbranato da 40 coccodrilli
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it