I cani ringhiano in diverse situazioni e per diverse ragioni, per migliorare la nostra relazione con loro impariamo a distinguere queste vocalizzazioni e ad adottare misure appropriate se e quando necessario.
Alcuni anni fa, un team di ricercatori del Family Dog Project dell’Università Eötvös Loránd, in Ungheria, ha condotto uno studio per vedere quanto bene gli esseri umani interpretano tre diversi tipi di ringhio dei cani; i volontari hanno abbinato correttamente i ringhi al contesto giusto nel 63% dei casi e sono stati i più bravi a individuare i ringhi di gioco.
In uno studio precedente, gli stessi ricercatori hanno studiato la comprensione da parte dei cani dei ringhi di altri cani; i cani distinguevano facilmente i ringhi di protezione del cibo da quelli di pericolo estraneo e giocavano a ringhiare
Il ringhio è una forma normale e necessaria di comunicazione canina che i proprietari di cani non dovrebbero scoraggiare.
Il ringhio nei cani ha un’immeritata reputazione di comportamento “aggressivo”, quando in realtà è uno strumento di comunicazione canino normale e del tutto naturale. Anche se è vero che i cani ringhiano come avvertimento o segno di difesa, il ringhio può anche essere un segnale che un cane ha bisogno di spazio o che si sente a disagio.
Inoltre, molti cani ringhiano durante il gioco, quando salutano un altro cane o un essere umano, quando vengono corretti verbalmente o fisicamente o quando proteggono una risorsa come un posto preferito per un pisolino, un giocattolo, un dolcetto o una ciotola di cibo.
I ringhi dei cani, che sono tipicamente associati come qualcosa di negativo, non sono sempre segno di aggressività o comunque una minaccia. I cani ringhiano naturalmente in situazioni diverse e per una serie di ragioni, motivo per cui è importante imparare a interpretare i ringhi del proprio cane e ad agire in modo appropriato se e quando necessario.
Nel 2017, i ricercatori del Family Dog Project dell’Università Eötvös Loránd in Ungheria hanno condotto uno studio per determinare quanto gli umani comprendano i diversi tipi di ringhio dei cani. 1 Gli studi precedenti si erano concentrati sul modo in cui le persone interpretano l’abbaiare dei cani, ma questo è stato uno dei primi a esaminare il ringhio.
Per lo studio, i ricercatori hanno registrato audio di 18 cani che ringhiavano in tre scenari diversi: quando incontravano un cane o un umano non familiare, quando difendevano la loro cena e durante il gioco. Le registrazioni sono state poi riprodotte per 40 volontari umani, ai quali è stato chiesto di abbinare ogni ringhio all’attività specifica in cui ritenevano che il cane fosse impegnato.
In totale, i volontari hanno abbinato correttamente il ringhio all’attività giusta nel 63% dei casi, e che le donne, con una percentuale di successo del 65%, sono più brave a interpretare i ringhi rispetto agli uomini, che hanno indovinato correttamente solo il 45% delle volte. Non sorprende che il team abbia anche scoperto che le persone che avevano un cane in casa o lavoravano regolarmente con i cani erano il 20% più brave a comprendere i ringhi rispetto alle persone che non erano circondate da cani. I volontari riconoscevano più spesso correttamente i ringhi durante il gioco, ma avevano difficoltà a distinguere tra ringhi di protezione del cibo e ringhi di “pericolo per gli estranei”.
Dopo aver imparato a riconoscere la tipologia del ringhio è importante sapere cosa non fare quando il cane ringhia.
Quando il ringhia, a seconda della situazione la prima reazione potrebbe essere quella di dirgli di smettere. Ma ciò che molte persone non capiscono è che fermare il ringhio può portare a problemi più grandi in futuro.
Quando il cane ringhia, sta cercando di dire qualcosa, in genere che si sente a disagio o ha paura. Sta dando un avvertimento senza parole perché non può parlare e, come tale, si deve considerare il suo ringhio non solo accettabile, ma desiderabile.
Punire il cane perché ringhia potrebbe insegnargli a non farlo, ma ciò significa che potrebbe non dare alcun avvertimento in situazioni che lo stressano. Il risultato finale potrebbe essere che improvvisamente si irrigidisca per la paura o addirittura morda qualcuno inaspettatamente. Può reagire in modo imprevedibile perché gli è stato insegnato a non comunicare con noi ringhiando.
La punizione può sopprimere il ringhio del cane ma non cambierà il suo stato emotivo. Sarà ancora spaventato o a disagio e questi sentimenti possono scatenare l’aggressività in molti cani. Punire un cane già pauroso non farà altro che aumentare la sua ansia e incoraggiare l’aggressività e altri comportamenti basati sulla paura.
Quando il cane ringhia interrompiamo quello che stiamo facendo. Se sappiamo che il tuo cane potrebbe mordere subito dopo un ringhio, allontaniamoci. Se sappiamo che il cane potrebbe ringhiare ma è improbabile che morda, interrompiamo quello che stiamo facendo ma rimaniamo dove siamo.
Anche i cani si stressano e, proprio come le persone, lo stress può accumularsi. Se ci sono stati ospiti a casa, ad esempio, un cane abituato a una casa tranquilla potrebbe essere nervoso. Se è stato dal toelettatore o se arriva un temporale e ha paura dei tuoni, è probabile che sia ancora più ansioso del normale.
Nei casi in cui lo stress non può essere eliminato, assicurati almeno che abbia un posto sicuro e tranquillo in cui rifugiarsi (come una cuccia accogliente). Non ha senso punire il “sintomo” del ringhio, poiché è semplicemente il modo del cane per dire che qualcosa non va.
È importante riconoscere che il ringhio tra cuccioli o cani che stanno giocando è, in genere, perfettamente normale e non necessita di alcun intervento. Finché il cane non mostra altri segni di aggressività , si può supporre che il ringhio occasionale, durante il gioco, sia solo una parte del divertimento.
Categorie: Cani, Cura ed Educazione
Assicurato alla giustizia l’ottantenne di San Marino che ha avvelenato almeno 40 cani
Cosa fare quando il nostro cane abbaia in continuazione e disturba i vicini
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it