Cane di mannara non è più un semplice appellativo ma il nome di una razza forte e fiera le cui origini si perdono nella note dei tempi. Il riconoscimento ufficiale viene dall’Enci (Ente nazionale della cinofilia italiana) che ha infatti attivato il Registro Supplementare Aperto per il cane di mannara: si tratta di uno speciale libro genealogico dove vengono iscritti i cani di genealogia sconosciuta, ma rispondenti al “tipo” della razza.
L’Ente, preso atto del favorevole parere espresso dalla Commissione Tecnica Centrale sulla base dei risultati scientifici prodotti dagli studi condotti dal gruppo di lavoro coordinato da Luigi Liotta del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Messina, ha deliberato di accogliere la richiesta di Samannara (associazione presieduta dal Florindo Arengi nata per salvare la razza dall’estinzione e farla riconoscere ufficialmente) ed ha attivato il Registro Supplementare Aperto (RSA) per la razza Cane di Mannara o Mastino Siciliano.Compito del cane di mannara era salvaguardare le greggi nei loro recinti (chiamati mannare): si tratta di una razza antichissima e pare che un antenato fosse già presente sull’isola sin dall’età del bronzo. Il suo ruolo è stato fondamentale fino agli anni Trenta, ma dopo è cominciato il suo declino. Adesso, è una razza da salvaguardare: se ne contano circa un centinaio di esemplari.
Categorie: News dal Mondo
Doga una disciplina yoga arriva a New York dall’incontro tra una yogini e un cane randagio
il gatto adottato dagli agenti di polizia, “assunto” alla stazione di polizia di Bagé
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it