I cacatua dalla cresta gialla, uccello simbolo dell’Australia, non smette di sbalordire. Dopo essere riusciti ad aprire i bidoni dell’immondizia, questi cacatua stanno ora mostrando un’abilità straordinaria, che lascia gli scienziati sbalorditi.
Un nuovo studio, pubblicato su The Royal Society Biology Letters, rivela che una popolazione di cacatua dal ciuffo giallo nella parte occidentale di Sydney ha adottato un comportamento inedito: aprire le fontanelle con la maniglia girevole per procurarsi l’acqua usando solo becchi e artigli.
Lo studio ha scoperto che il comportamento persiste da almeno due anni e sembra essere ampiamente adottato dalla popolazione locale. I ricercatori locali hanno osservato intensamente gli uccelli nei parchi di Doonside per 44 giorni. In quel periodo hanno registrato 525 tentativi di procurarsi l’acqua da parte dei cacatua.
Aprire una fontana d’acqua progettata per gli esseri umani non è un compito semplice quando si è alti circa 50 cm, si pesa meno di 1,2 kg e si è un cacatua. Richiede una sequenza coordinata di azioni, che spesso comportano l’uso sia degli artigli che del becco, spostando il peso del corpo per girare la manovella e far scorrere l’acqua. Si tratta di una manovra complessa, ma i ricercatori hanno osservato un tasso di successo del 41 per cento, che è salito al 51 per cento per i 24 uccelli sui quali era stata applicata temporaneamente una marcatura colorata.
Nel rapporto si legge che il comportamento ha tracciato “interessanti parallelismi” con la famosa tecnica di apertura dei bidoni usata dai cacatua, “in cui il 54 per cento dei tentativi degli uccelli marcati ha avuto successo, il che suggerisce somiglianze sia nella difficoltà fisica che nel tempo impiegato per impararla”. “Tuttavia, a differenza dell’innovazione dell’apertura del bidone, in cui il 32 per cento degli individui della comunità dei cacatua era riuscito nell’impresa, qui si stima che il 70 per cento degli individui marcati abbia tentato, senza alcuna prova di una diffusione in corso”, hanno affermato i ricercatori. Ciò suggerisce che l’innovazione della fontanella aveva già avuto un’ampia diffusione sociale prima dello studio.”
Il dott. John Martin, ecologo senior presso Ecosure e coautore dello studio, ha affermato che è probabile che gli uccelli abbiano imparato per la prima volta come fare osservando le persone. “Alla fine uno di loro ce l’ha fatta, e gli altri hanno pensato: ‘Ah, questo è divertente'”. I cacatua hanno imparato osservando gli altri e poi provando anche loro stessi“, ha raccontato al Guardian.
È interessante notare che lo studio non ha trovato prove di una discriminazione di genere né nel tentativo di utilizzare le fontanelle né nel successo. Questo rappresenta un netto distacco dall’innovazione nell’apertura dei bidoni, che era fortemente sbilanciata a favore dei maschi. I ricercatori ipotizzano che questa differenza possa essere dovuta a fattori estrinseci: forse i coperchi dei bidoni richiedono maggiore forza fisica, oppure la competizione tra i bidoni è maggiore, favorendo i maschi dominanti.
Un’altra differenza rispetto al comportamento di apertura dei cassonetti risiede nella diffusione di questa tecnica tra la popolazione di cacatua. Il comportamento della fontanella sembra essere limitato all’areale di un singolo posatoio dove i pappagalli animale si fermano a riposare, mentre l’apertura dei cassonetti si è diffusa rapidamente in molti sobborghi. Il motivo di una diffusione limitata dell’uso delle fontanelle, probabilmente è dovuta dal meccanismo della fontana. Le fontanelle variano da fontana a fontana e da quartiere a quartiere, mentre il design dei cestini rimane relativamente uniforme nei vari comuni.
Categorie: Mondo animale
Vivere con un gatto, una magnifica avventura con impegni e vantaggi
Estate torrida: cinque semplici consigli per garantire l’idratazione ai nostri pet
Ancora un rinvio per dare la libertà agli animali del circo, è la terza proroga
Lancia il gatto dal balcone. Sequestrato, il PM lo restituisce al suo torturatore
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it