I cani sono noti per il loro straordinario olfatto che sfruttano costantemente. Ma sapevate che si avvalgono anche dei baffi come i felini per orientarsi nell’ambiente circostante.
Cosa sono i baffi del cane?
Secondo il Dott. Brian Collins, veterinario del Cornell Riney Canine Health Center, i baffi sono peli si comportano come recettori tattili. Tuttavia, si ritiene comunemente che i cani non li utilizzino in modo particolare: “L’importanza dei peli tattili non è stata ancora scientificamente provata per il cane domestico, tuttavia è evidente che i cani reagiscono in modo sensibile al tocco delle loro vibrisse e che questi peli svolgono funzioni protettive, tra cui la protezione degli occhi…Anatomicamente e fisiologicamente, è dimostrato che i peli tattili fanno parte di un organo sensoriale e sono chiaramente diversi dalla pelliccia del corpo. Senza di essi, l’organo sensoriale non è funzionale”.
I baffi sono disponibili in diverse lunghezze e colori. Oltre al naso, dove si trovano principalmente, i baffi compaiono anche sopra gli occhi e sul mento. È interessante notare che possono anche arricciarsi se il pelo del cane è riccio.
Quando un baffo si muove, il movimento viene captato dalle cellule di Merkel (responsabili della percezione del tatto) e inviato al cervello. Da lì, il cane risponde e adatta la propria reazione .
I diversi ruoli dei baffi
Dalle ricerche ricerche effettuate, è emerso che, sebbene i cani non si affidino esclusivamente ai baffi per orientarsi nel mondo, questi hanno comunque diversi usi. Ecco cinque funzioni le cinque funzioni più supportate
Poiché i baffi svolgono molte funzioni che aiutano il cane ad esplorare l’ambiente circostante, è importante fare attenzione a non danneggiarli: non tirarli o torcerli mai e accarezzarli con attenzione. Qualche baffo occasionale in giro per casa, non deve allarmarci, è normale che i cani li perdano.
I cani non provano alcun dolore quando i baffi vengono causalmente vengono tagliati magari durante la toelettatura. Ricresceranno, ma a un ritmo più lento rispetto al pelo e potrebbero avere difficoltà a percepire le informazioni che li circondano.
Quindi, prestate attenzione quando spazzolate, giocate o accarezzate il vostro cane. Anche se possono sopravvivere senza baffi, avranno difficoltà a dare un senso alle cose per un po’ di tempo, finché non si saranno ripresi.
Fonte: inverse.com
Categorie: Cani, Cura e gestione
Vivere con un gatto, una magnifica avventura con impegni e vantaggi
Estate torrida: cinque semplici consigli per garantire l’idratazione ai nostri pet
Ancora un rinvio per dare la libertà agli animali del circo, è la terza proroga
Lancia il gatto dal balcone. Sequestrato, il PM lo restituisce al suo torturatore
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it