I momenti di grande affetto, noi umani, li dimostriamo anche con gli abbracci che significano tenerezza, desiderio di stare vicini, gratitudine e queste effusioni le rivolgiamo anche ai nostri cani se sapere che anche i più coccoloni probabilmente non amano essere abbracciati.
I cani non sono fatti per abbracciare, sono fatti per correre, cosa che non possono fare mentre sono abbracciati (costretti); questo può scatenare disagio e stress in alcuni di loro. Alcuni invece sembrano a loro agio con gli abbracci; è importante osservare attentamente i cani con cui interagisci per determinare i tipi di affettuosità che apprezzano e quelli che non apprezzano.
La maggior parte dei cani preferisce le carezze agli abbracci e la ricerca suggerisce che amano farsi accarezzare il petto e le spalle, così come la fine della spina dorsale appena davanti alla coda.
In tutte le interazioni con i nostri compagni animali, dovremmo prestare attenzione all’impatto che stiamo avendo su di loro, poiché ognuno è un individuo.
La maggior parte delle persone sa che esseri umani e cani comunicano in modo molto diverso, quindi è ovvio che queste differenze si estendono anche al modo in cui dimostriamo affetto. Mentre la maggior parte dei proprietari di cani ama stare fisicamente vicino ai propri animali domestici, e viceversa, ma alcuni tipi di contatto fisico come l’abbraccio, per noi molto naturale, non lo è per niente per i nostri cani. La posizione eretta, le braccia al posto delle zampe anteriori ci rendono naturale l’abbraccio, mentre i cani stanno a quattro zampe e non hanno braccia, praticamente è impossibile per loro iniziare o ricambiare gli abbracci, abbracciare non è naturale per loro ma sopportano senza lamentarsi tutti gli strani comportamenti dei loro umani.
I cani sono animali cursori, il che significa che i loro arti sono adattati alla corsa. I cani in natura passano molto tempo a correre, per esempio a rincorrere il cibo o a scappare dai predatori. Quando abbracci il tuo amico peloso, lo limiti e gli impedisci di scappare, e per molti cani questo è un fattore scatenante dello stress . Il professore di psicologia e ricercatore neuropsicologico Stanley Coren, Ph.D., autore del best-seller “The Intelligence of Dogs”, in un articolo per Psychology Today, lo spiega in questo modo: “… In momenti di stress o minaccia la prima linea di difesa che un cane usa non sono i suoi denti, ma piuttosto la sua capacità di scappare. I comportamentisti credono che privare un cane di quella linea d’azione immobilizzandolo con un abbraccio possa aumentare il suo livello di stress e, se l’ansia del cane diventa significativamente intensa, potrebbe mordere.”
Coren, da 250 foto casuali trovate su internet di persone che abbracciano cani ha costatato chiaramente come il muso del cane mostrasse almeno un segno di stress, disagio o ansia . I segni di stress includono lo schiocco della lingua, le orecchie abbassate, il muso distolto, gli occhi che mostrano “mezze lune” di bianco, la bocca ben chiusa, i muscoli facciali rigidi e le sopracciglia aggrottate. Solo poco più del 7% mostrava cani che sembravano a loro agio con l’abbraccio (ad esempio, i cani mostravano la bocca aperta, i muscoli facciali rilassati e nessun segno di stress).
Secondo Karen London, esperta in comportamento animale applicato e addestratrice cinofila certificata, che ha esaminato l’analisi di Coren la differenza potrebbe essere dovuta alla fiducia e alla profondità del tuo rapporto con il cane che viene abbracciato. Non è mai una buona idea abbracciare un cane che non si conosce. Una volta terminate le interazioni, i cani hanno subito scosso il corpo e si sono stirati, il che è un segno di sollievo e un’ulteriore prova che non gradivano essere limitati, non importa quanto fosse delicato il tocco. Vale la pena notare che alcuni cani si sentono sicuramente limitati durante gli abbracci.
La London offre alcuni suggerimenti sugli abbracci e sull’affetto generale verso i cani. Al cane potrebbe piacere accoccolarsi e appoggiarsi sul suo umano, ma questo è molto diverso dall’abbracciarlo, in cui subisce le braccia intorno.
Abbraccio delicato: un abbraccio più delicato, non troppo lungo, stretto o posizionato in alto sul collo, potrebbe essere più facile da accettare per il tuo cane. I bambini poi tendono a stringere in modo troppo aggressivo e ad attaccarsi al collo del cane, quindi a metterlo a disagio.
Un cane di razza grande o gigante può stare sulle zampe posteriori e mettere le zampe anteriori sulle nostre spalle in un semi-abbraccio. Questo è diverso dal ricevere un abbraccio.
In tutte le interazioni con i nostri animali, dovremmo essere rispettosi di ciò che sono. Ogni cane è un individuo e, mentre un cane può amare un massaggio vigoroso, un altro può essere completamente stressato da quel tipo di manipolazione.
Osservando la reazione del cane al contatto fisico e seguendo il suo esempio, si rafforza il legame con lui e si crea una relazione più positiva.
Categorie: Cani, Cura ed Educazione
“In campo a sei zampe”: i calciatori della Viterbese con i cani dell’Enpa per promuovere le adozioni
La gufetta Silvestra torna a volare dopo lo scontro con un treno in Svizzera
A giudizio il minorenne che aveva rubato un cane al rifugio Enpa di San Severo (BA)
Veterinari presi a bastonate dai proprietari di due pitbull a Caserta
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it