Il portale dedicato
al mondo degli animali
Online
dal 2010

Patrocinato 
dall’Ente 
Nazionale 

Protezione 
Animali 

Con il patrocinio di ENPA

Con il Progetto ULyCA2 la lince eurasiatica tornerà nelle Alpi Giulie: saranno liberati 5 esemplari per la ripopolazione

10/03/2023

Per salvare dall’estinzione e la sua conservazione a lungo termine delle linci euroasiatiche è necessario e urgenteLince Felino Eurasiatica - Foto gratis su Pixabay rinforzarne la presenza con misure di ripopolamento con animali sani provenienti da un’altra popolazione. Attualmente, la popolazione è piccola, isolata e gravata da un alto tasso di consanguineità.
La popolazione di lince dinarica e delle Alpi Sudorientali si estinse all’inizio del XX secolo a causa della caccia e della persecuzione, della perdita di habitat e della mancanza di prede. È stata reintrodotta con successo nel 1973 trasferendo alcune linci dai Carpazi alla Slovenia. Gli animali si sono poi espansi verso sud-est, la Croazia e la Bosnia-Erzegovina, nonché verso l’Italia a ovest e l’Austria a nord. Purtroppo, dopo alcuni decenni, la popolazione ha iniziato a diminuire, principalmente a causa del deterioramento genetico (consanguineità e deriva genetica).
Nell’ambito del progetto “ULyCA2”, coordinato a livello internazionale e inserito nel più ampio contesto dell’Ue “LifeLa lince: un felino davvero stupendo - Oltretutto.net Lynx”, è stata elaborata una strategia per la salvaguardia di questa specie che prevede la liberazione di 5 esemplari di lince a rischio estinzione sulle Alpi Giulie italiane.   coinvolgendo i carabinieri forestali con il supporto del “Progetto Lince Italia”, del Wwf e della Regione Friuli-Venezia Giulia.
A seconda dell’andamento delle attività di cattura che si stanno effettuando nei paesi ‘donatori’, i rilasci avverranno in un periodo compreso tra marzo e fine aprile”. Non è escluso che una volta liberati questi esemplari possano spostarsi anche in territori vicini.

 

 


Categorie: Cura e gestione, News dal Mondo