Il portale dedicato
al mondo degli animali
Online
dal 2010

Patrocinato 
dall’Ente 
Nazionale 

Protezione 
Animali 

Con il patrocinio di ENPA

Cani e gatti la causa della denatalità? Studio Università ungherese dimostra la scelta di avere animali in casa ha altri motivi

27/03/2025

Le parole di Papa Francesco in un discorso agli Stati generali della natalità, in cui aveva evidenziato che le case si svuotano di figli, ma non mancano i cani e i gatti hanno suscitato controverse reazioni. Alcuni convengono che i caniImmagine siano i nuovi figli, mentre altri trovano questa idea oltraggiosa. Ad analizzare questa denatalità e il focalizzarsi di un tenero affetto sugli animali si è impegnata Enik? Kubinyi, capo del Dipartimento di etologia dell’Università Elte (Eötvös Loránd) in Ungheria con una teoria innovativa: secondo l’esperta, c’è davvero una connessione tra la proprietà di cani e il calo dei tassi di natalità, ma non nel modo in cui potremmo pensare.
l numero di cani nei paesi occidentali è aumentato negli ultimi 2 decenni, mentre il numero di bambini è rimasto stabile o è diminuito. Molti proprietari di cani, compresi quelli con bambini, affermano che i loro animali domestici sono più importanti per loro di qualsiasi essere umano. Presumibilmente, i tassi di fertilità in calo contribuiscono all’aumento del valore dei cani nella vita delle persone e i cani riempiono una nicchia vuota. La teoria della fuga culturale verso i cani da compagnia presuppone che il cambiamento nelle abitudini di allevamento dei figli haLE RAZZE DI GATTI PIU' AFFETTUOSE - Taffidofido radici evolutive sia biologiche che culturali. In passato gli umani avevano sviluppato un sistema di allevamento cooperativo  con la comunità e la famiglia che aiutavano nell’educazione dei figli. Poiché le persone attualmente non percepiscono il livello di supporto sociale e fiducia a cui sono biologicamente adattate, cercano alternative. Una strategia di adattamento potrebbe comportare il trasferimento di atteggiamenti altruistici basati sulla genetica, come la tendenza a impegnarsi in comportamenti genitoriali, ai cani. La cultura occidentale supporta questo cambiamento e ritrae positivamente la proprietà di un cane. Inoltre, l’evoluzione biologica dei cani, con la diffusione di cagnolini da compagnia di piccole dimensioni e dalla testa corta, contribuisce anche a farli vedere come “bambini”. I cani possono facilitare o ostacolare il ripristino della complessità delle reti umane, ma questo ambito è attualmente in gran parte inesplorato.

Fonte: .researchgate.net

 


Categorie: Animali e Cultura