Il portale dedicato
al mondo degli animali
Online
dal 2010

Patrocinato 
dall’Ente 
Nazionale 

Protezione 
Animali 

Con il patrocinio di ENPA

"Cane Puzzone e il Grande Guru" la storia di un randagio un po' tonto ma di gran cuore dedicata ai giovani lettori

04/06/2025

In un bel volumetto dalla copertina cartonata, curato nella grafica e nell’impaginazione, con le illustrazioni dal tratto umoristico e personale di Marc Boutavant, i bimbi dai 5 agli 8 anni potranno fare conoscenza con il “Cane puzzone” il personaggio che da il titolo alla serie scritta da Colas Gutman, molto amata in Francia.immagine di Cane puzzone
Cane Puzzone è un randagio che puzza di sardine, è un po’ tonto, e “non fa un passo senza il suo fan club di mosche”. Ma sotto quel pelo che ricorda una moquette tutta rovinata batte un gran cuore, e così ogni giornata si trasforma in una esilarante avventura piena di equivoci, in compagnia del fido amico Spiaccigatto.
Spiaccigatto è stufo della vita di strada. Per fortuna, grazie a Ettore il piccione scopre l’esistenza del Grande Guru, che pare sappia come riportare su il morale di chi cade nella disperazione. Così, parte, pieno di speranza e in compagnia di Cane Puzzone, per raggiungere il Ritiro del santone: finalmente troveranno un senso alla loro esistenza, faranno parte di una famiglia! Ma sarà proprio così? Dopo qualche giorno, Spiaccigatto inizia a sentire puzza di bruciato…
I giovani lettori italiani possono ora fare la conoscenza di questo stralunato cane randagio, nato e cresciuto senza un amico umano disposto ad accudirlo, abituato a vivere dentro e nei pressi di un bidone dell’immondizia, e dunque inevitabilmente puzzone. Un cane che non può far affidamento su un’intelligenza sopraffina, ma che è dotato senz’altro di coraggio, generosità ed entusiasmo. Un cane sfortunato, decisamente, dal pelo stropicciato come una moquette spelacchiata, ma che conserva uno sguardo fiducioso e aperto verso gli altri e verso il mondo. Le disavventure per questo cagnolone buono e credulone sembrano non finire mai e in più momenti viene da chiedersi come faccia a mantenersi sempre così ottimista e affettuoso.cane puzzone
Il registro scelto dallo scrittore è ironico e pungente. Le offese e le prese in giro che i “grandi” rovesciano sul cane sono ricorrenti. Niente sconti. Il mondo là fuori è duro per un randagio dall’aspetto trasandato e malaticcio. Trovare parole e anime gentili sembra impresa persa in partenza. Eppure, vedrete, lui fa bene a guardare avanti e a non darsi per vinto…
Una lettura umoristica e tenera allo stesso tempo, che ha tutti gli ingredienti per piacere ai giovani lettori. Per divertirsi, certo, ma anche per riflettere sulle tante contraddizioni insite nella natura umana e per ricordarci che la felicità è una meta che va faticosamente conquistata ogni giorno.
Diciassettesimo episodio dell’amata serie firmata Colas Gutman e Marc Boutavant, perfetta per accompagnare piacevolmente per molto tempo i bambini, sin dalle loro prime letture autonome.

 


Categorie: Animali e Cultura