Il governo islandese ha risposto alla lettera di avvertimento di ESA, l’Autorità di vigilanza sull’Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA) revocando anticipatamente il “Regolamento sulle aziende di produzione di sangue”. Il regolamento era stato emanato nell’agosto 2022 per tre anni ed era quindi valido fino al 2025. E’ stato revocato in anticipo grazie all’intervento dell’ESA che si era mossa formalmente verso l’Islanda lo scorso maggio, a seguito di un reclamo ufficiale presentato dalla rete europea di 17 associazioni guidate da Animal Welfare Foundation / Tierschutzbund Zürich (AWF|TSB) e da Eurogroup for Animals, e in cui IHP rappresenta l’Italia.
Le associazioni hanno condotto una lunga inchiesta sul campo e hanno presentato una denuncia all’ESA. In particolare le associazioni hanno dimostrato (anche con foto e video) che per la produzione dell’ormone PMSG – impiegato nella produzione di farmaci da somministrare negli allevamenti intensivi per massimizzare la produzione di carne aumentando e controllando la fertilità delle madri – le cavalle in Islanda subiscono violenze, ferite, traumi ripetuti. Inoltre, la quantità di sangue raccolta (5 litri a settimana per due mesi, pari a circa il 15-20 % del loro volume sanguigno) supera qualsiasi linea guida internazionale esistente in materia.
“Nel nostro reclamo si sottolineava che l’Islanda non applica correttamente la legislazione europea in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici: in particolare, l’Islanda non rispetta il principio comunitario delle 3 R (Replace, Reduce, Refine ovvero sostituzione, affinamento e riduzione) secondo il quale, ove possibile, gli esperimenti sugli animali devono essere sostituiti da metodi alternativi – spiega il presidente di IHP, Sonny Richichi -. Nel caso del PMSG le alternative esistono e quindi la legge europea delle 3R può essere rispettata: i produttori di carne possono contare su una serie di metodi di allevamento diversi e su medicinali sintetici autorizzati”.
ESA ha dato ragione alle associazioni, annunciando una procedura di infrazione e di fatto costringendo l’Islanda a dare l’unica risposta possibile, ovvero quella di adeguarsi e cancellare dal primo novembre 2023 il prelievo di campioni di sangue e. si applicherà la Direttiva UE 2010/63 sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici,
Categorie: Mondo animale, News dal Mondo
“In campo a sei zampe”: i calciatori della Viterbese con i cani dell’Enpa per promuovere le adozioni
La gufetta Silvestra torna a volare dopo lo scontro con un treno in Svizzera
A giudizio il minorenne che aveva rubato un cane al rifugio Enpa di San Severo (BA)
Veterinari presi a bastonate dai proprietari di due pitbull a Caserta
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it