Il portale dedicato
al mondo degli animali
Online
dal 2010

Patrocinato 
dall’Ente 
Nazionale 

Protezione 
Animali 

Con il patrocinio di ENPA

Cani

Animali venduti online tra l'abbigliamento contraffatto, la Guardia di Finanza trova allevatori fintamente amatoriali. Enpa: gli animali non si comprano

10/04/2025

Allevatori di animali da compagnia apparentemente amatoriali i quali però, per quantità e qualità di animali venduti online in un breve lasso di tempo, per la Guardia di Finanza hanno in realtà esercitato in modo professionale attività commerciali in assenza di partita Iva e delle necessarie autorizzazioni di legge.Regalo Shitzu da Privato a Cagliari regalo cuccioli shih tzu 16/11/2020
La Guardia di Finanza di Caltanissetta è partita da una indagine relativa a venditori online e sui social network di prodotti di abbigliamento contraffatti, ma nel corso delle indagini è emersa anche l’attività di vendita di privati cittadini di auto, moto, scooter e, anche, di animali da compagnia. Alcuni di questi arrivavano anche a volumi d’affare i 100.000 euro. In alcuni casi sono scattati i sequestri dei beni. Per tutti, la GdF ha sottoposto la posizione alla locale Agenzia delle Entrate per disporre l’apertura d’ufficio delle partite Iva e per avviare controlli fiscali utili ad attrarre a tassazione gli eventuali introiti incassati in evasione di imposta.
Enpa: gli animali non si comprano mai
L’Ente Nazionale Protezione Animali, ringraziando la Guardia di Finanza per l’importante attività di indagine, ribadisce la propria posizione: gli animali non si comprano mai. I canili e i gattili sono pieni di animali bellissimi che aspettano solo di essere adottati. Gratis! Nel contempo invita tutti gli utenti di internet, dei social, dei siti di compravendita, a stare molto attenti. Attenzione anche alle raccolte fondi a favore degli animali: occorre sempre verificare l’identità di chi ha lanciato la raccolta e l’effettiva necessità.


Categorie: Cani