Centodue pagine, tremila copie stampate e diffuse ai dipendenti e ai volontari che operano nelle oltre 150 Sezioni della Protezione Animali. Sono questi i numeri del manuale informativo “Sicurezza e salute sul lavoro” presentato oggi, 14 giugno, a margine della conferenza stampa durante la quale il sottosegretario alla Salute, onorevole Francesca Martini, ha reso noto il bilancio annuale della Task Force per la tutela degli animali d’affezione. Premiato dall’Associazione Italiana Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro (Aiesil) come miglior progetto nazionale di comunicazione sulla sicurezza sul lavoro, il manuale dell’Enpa è un vademecum molto dettagliato sui comportamenti da seguire per garantire l’incolumità e il benessere delle persone e degli animali. Le prescrizioni, infatti, spaziano dalle attività d’ufficio alla movimentazione dei carichi, dal contatto con gli animali e dall’interpretazione dei loro comportamenti agli interventi di primo soccorso. «La stesura di questo importante manuale rappresenta un atto dovuto – spiega Carla Rocchi, presidente nazionale della Protezione Animali -. Dovuto perché è la legge sulla sicurezza sul lavoro che lo richiede, ma lo spirito è stato quello di oltrepassare il mero dettato normativo per garantire, responsabilmente, la sicurezza e l’incolumità degli animali ospitati presso le strutture dell’Enpa e delle persone che vi operano, a titolo oneroso o gratuito.» Infatti, il dettaglio nel quale il volume sceglie di attestarsi, è in linea con la manualistica prodotta da aziende e strutture di forte impatto quantitativo sul territorio nazionale e nel tessuto sociale. «Con questo volume – prosegue Rocchi -. l’Enpa compie un vero salto di qualità coniugando lo spirito altruistico della propria mission con la professionalità e la preparazione che ne fanno la più importante, diffusa ed efficacemente operativa associazione animalista del nostro Paese». «Ringrazio tutte le persone che a tale salto di qualità hanno contribuito, tra cui in particolare, il consigliere nazionale dell’Enpa Marco Innocenti Degli, la consulente del lavoro Silvia Marengo, la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva (la Simevep) che ha reso possibile la stampa del volume, le nostre Sezioni di Pistoia, Genova, Trieste, S.Giovanni Valdarno. Ma ringrazio anche tutti coloro i quali, donne e uomini, dipendenti e volontari, giorno dopo giorno, nel loro difficile impegno rendono l’Enpa al tempo stesso la più antica e la più moderna delle associazioni animaliste.»
Categorie: News dal Mondo
La RSPCA segnala un forte aumento degli animali abbandonati a causa della crisi del costo della vita
Leonessa attacca e uccide una 14enne nella sua casa nei pressi del Parco Nazionale di Nairobi Kenya
I gorilla si sono rivelati raffinati gourmet: amano i tartufi e non disdegnano l’alcol
Il discorso della sposa alla sua “anima gemella”. Non è il marito e ha 4 zampe
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it