A Roma il Comune riqualificherà 127 aree cani cittadine e ne costruirà 7 nuove con un impegno economico di 3,6 milioni di euro. Con questo progetto Roma Capitale destina numerosi spazi, anche all’interno di più ampie aree verdi, all’attività ludica e di passeggio per cani (cosiddette aree cani);
L’Amministrazione Capitolina intende attrezzare, migliorare e rendere fruibile il patrimonio delle aree verdi, compresi
gli spazi riservati all’attività ludica e di sgambamento per cani.
Lo ha annunciato l’assessore capitolina all’Ambiente, Sabrina Alfonsi, spiegando che “nel realizzare aree cani accoglienti e ben attrezzate attraverso un’accurata progettazione anche negli aspetti economici, possiamo dare un contributo importante alla diffusione della cultura della tutela del benessere dei nostri amici a quattro zampe e offrire luoghi di socialità in tutta la città“.
Le aree cani saranno dotate di recinzioni, siepi curate, panchine, fontanelle, cestini e nuove pavimentazioni per facilitare le passeggiate soprattutto i padroni più anziani. Non mancheranno gli attrezzi per far giocare e tenere in forma gli animali e, soprattutto, agility dog. In queste aree dedicate cani possono muoversi, correre e giocare liberamente, senza guinzaglio e museruola, sotto la responsabilità degli accompagnatori.
Le nuove aree cani sorgeranno in via Tuscolana, alla Barcaccia, tra via Giulio Aristide Sartorio e via Aristide Leonori, a via Giannipoli, a via Fiume Giallo, al Parco del Pineto precisamente a Casali Torlonia, tra via Jacini e la Scarpata di corso Francia, a Mezzocamino in viale Gianluigi Bonelli. Saranno invece riqualificate le aree 127 esistenti che come rilevato dal dipartimento Tutela ambientale versano in uno stato di degrado che le rende in taluni casi impraticabili sia per l’igiene dei cani sia per i padroni.
Categorie: Cani, Cura e gestione
Doga una disciplina yoga arriva a New York dall’incontro tra una yogini e un cane randagio
il gatto adottato dagli agenti di polizia, “assunto” alla stazione di polizia di Bagé
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it