Il portale dedicato
al mondo degli animali
Online
dal 2010

Patrocinato 
dall’Ente 
Nazionale 

Protezione 
Animali 

Con il patrocinio di ENPA

Il cane felice è quello che ride? Anche no...

20/03/2025

Molti proprietari di cani sono convinti che i loro 4zampe sorridano, viceversa la maggior parte dei comportamentalisti  non considera realmente il ‘sorriso’ del cane come un vero sorriso nel modo in cui si pensa al  sorriso umano. Ci sono molte espressioni canine che assomigliano a un sorriso, come ansimare a bocca larga,Cane che ride - ExequiaPet rilassarsi con la lingua fuori e sorrisi di sottomissione. Che ci crediate o no, alcune persone scambiano persino il mostrare i denti in modo aggressivo di un cane per un sorriso. Comunque, la maggior parte delle volte, quando i cani sembrano sorridere, in realtà sono felici, e felicità e sorrisi vanno di pari passo.
La maggior parte degli scienziati pensa che il sorriso canino derivi da una combinazione di evoluzione e dal fatto che i cani sono maestri nell’analizzare il comportamento umano. Sanno esattamente come renderci felici. Poiché la maggior parte degli umani reagisce quando vede un cane sorridere, sia ricambiando il sorriso, emettendo suoni di approvazione o offrendogli dei dolcetti, il cane viene premiato per questo comportamento e lo fa più spesso”
Se sorridiamo al nostro cane e lui ci sorride a sua volta non per imitazione, ma è semplicemente per ricambiare il nostro gesto. Un umano sorridente e felice può indurre un cane felice a sorridere a sua volta, e viceversa.
“La maggior parte dei cani ama compiacere i propri padroni e sa che sorridere è il linguaggio del corpo umano per la felicità”, afferma Mitchell. “La maggior parte dei cani è molto brava a interpretare  linguaggio del corpo umano. Riescono a capire quando siamo contenti, tristi o delusi.L'amicizia tra un cane e una... - Il mio cane è Leggenda | Facebook
Sanno anche che la nostra felicità spesso significa attenzioni extra, dolcetti e momenti divertenti per loro. Non solo amano renderci felici, ma amano anche come li trattiamo quando siamo felici!
I cani sanno interpretare il linguaggio del corpo umano quando si sorride. Per questo capiscono istintivamente che sorridere e mostrare i denti non è una forma umana di aggressione (come potrebbe essere con altri cani), anche se la persona è uno sconosciuto.
I cani che hanno fatto qualcosa che non avrebbero dovuto fare e, quando vengono scoperti, sembrano abbozzare il così detto “sorriso di vergogna”  proprio come se si sentissero in colpa e volessero farsi perdonare. Probabilmente non è così! Il cane comunica non solo con la bocca ma abbasserà anche la testa, socchiuderà gli occhi, appiattirà le orecchie, scodinzolerà e in genere apparirà sottomesso.
Non tutti i cani, nemmeno quelli felici, sorridono, quindi, ancora una volta, è importante prestare attenzione alPerché i cani scodinzolano così tanto? - Focus.it linguaggio del corpo del nostro quattro zampe.
Un cane sereno e appagato e quindi felice, avrà occhi e palpebre rilassati, sbatterà spesso le palpebre, il suo sguardo sarà dolce e la sua fronte liscia. Anche le sue orecchie saranno rilassate, non dritte o puntate, la bocca un po’ aperta con qualche dente visibile (ma non scoperto), e potrebbe persino sembrare che stia sorridendo. Il corpo in una postura rilassata, anziché in una posizione tesa o rigida. Tiene la coda alta e la scodinzola con tale entusiasmo che tutto il suo corpo si muove. In alternativa, la sua coda potrebbe essere in una posizione più neutra, con uno scodinzolio più morbido e lento.
Non ha comportamenti distruttivi, nemmeno quando è a casa da solo. I cani felici in genere ricevono molti stimoli fisici e mentali. I cani annoiati, poco allenati e poco stimolati hanno maggiori probabilità di diventare distruttivi, insieme ai cani che soffrono di ansia da separazione.
I cani felici sono sempre disponibili per una partita, una passeggiata o un giro in macchina. Dal momento che l’esercizio e il gioco sono così naturali per i cani, se il nostro compagno canino non sembra interessato, potrebbe avere a che fare con un po’ di dolore o una malattia, ed è il momento di fissare un appuntamento con il veterinario.
È a pancia in su e con la lingua fuori. I cani felici tendono a mostrare la pancia e la lingua mentre si dimenano sulla schiena. Le esibizioni di pancia felici sono diverse dai rotoli di pancia sottomessi in cui la bocca del cane èBen cane che ride solitamente chiusa e il suo corpo è rigido.
Il suo appetito è buono, il che indica che è felice e si sente bene fisicamente. Una diminuzione (o un aumento) evidente dell’appetito del tuo animale domestico può essere un sintomo di una causa diversa.
Alcuni cani abbaiano raramente, ma quelli che lo fanno tendono ad avere un abbaio più acuto quando sono felici, e di solito non dura a lungo.
Molti cani felici sollevano il posteriore in aria e abbassano il petto a terra come invito a giocare con il loro umano preferito o con un amico cagnolino.
Un cane felice spesso si appoggia alla a nostra mano quando lo accarezziamo e si appoggia o mantiene il contatto con il nostro corpo ogni volta che si presenta l’opportunità.
I cani felici sono immancabilmente emozionati di vedere il loro umano entrare dalla porta, anche se detto umano è uscito solo per un minuto per controllare il meteo!


Categorie: Cani, Cura e gestione