Scegliere un cincillà come pet è più impegnativo di quanto si possa pensare. Questo grazioso roditore, originario del Sud America, è
dotato di un’indole docile, intelligente, attivo ma allo stesso tempo anche molto timido. I cincillà possono vivere per 10-20 anni, quindi sono un impegno a lungo termine per qualsiasi proprietario. Questi animaletti non amano essere accarezzati o maneggiati per questo non è un animale domestico adatto ai bambini.
In natura vivono in colonie di oltre 100 individui. Pertanto non devono essere tenuti singolarmente quindi se si decide di acquistare o adottare un cincillà, sarebbe meglio valutare di prenderne una coppia.
I cincillà hanno orecchie grandi e un udito sensibile. Il loro range uditivo è simile a quello degli umani. Sono facilmente spaventati da suoni improvvisi, forti o non familiari. Generalmente animali silenziosi i cincillà comunicano attraverso una varietà di grugniti acuti e morbidi. Producono singhiozzi, cinguettii, strilli che fungono da messaggi sociali per gli altri cincillà.
I cincillà selvatici mangiano foglie, steli, corteccia e semi. I cincillà in cattività hanno bisogno di una dieta ricca di fibre basata su erba e fieno. I loro denti crescono costantemente, quindi hanno bisogno di mangiare molto fieno, che è abrasivo, per aiutare a consumare i
denti.
I cincillà si nutrono al mattino presto e alla sera tardi, ma dovrebbero avere accesso al cibo 24 ore al giorno. Mangiano sedendosi sui fianchi, tenendo il cibo nelle zampe anteriori.Come i conigli e le cavie, i cincillà eseguono un processo digestivo chiamato ciecotrofia per estrarre più bontà possibile dal loro cibo. Il cibo passa attraverso il loro intestino e vengono prodotti escrementi speciali (chiamati ciecotrofi). I cincillà mangiano questi escrementi, quindi li assorbono e li digeriscono di nuovo.I cincillà sono animali notturni, il che significa che sono più attivi di sera e di notte. I cincillà non scavano tane, ma vivono in fessure o buchi nelle rocce in natura. Di conseguenza, i cincillà dormono schiacciati in spazi molto piccoli. Di solito dormono in posizione eretta in una posizione rannicchiata, ma dormono anche su un fianco e possono persino dormire a testa in giù! I cincillà hanno una pelliccia
eccezionalmente densa, che è un adattamento alle basse temperature a cui sono esposti nel loro ambiente nativo. Ogni follicolo pilifero ha da 60 a 90 peli individuali che emergono da esso; gli umani in genere hanno un pelo per follicolo!
I cincillà sono animali da preda e la loro risposta naturale a una minaccia percepita è quella di congelarsi o rannicchiarsi, e di lanciarsi in cerca di riparo. In cattività cercheranno spesso di incastrarsi in uno spazio angusto per proteggersi, imitando il loro comportamento naturale di cercare riparo nelle fessure delle rocce.
I cincillà sono diventati solo da relativamente poco tempo animali da compagnia sono ancora poco conosciute le sue esigenze per farli vivere al meglio.
Per soddisfare le esigenze dei cincillà, è necessario conoscere i suoi bisogni sull’ambiente , la dieta , il comportamento , la compagnia , la salute e il benessere . E’ possibile visitare il sito della RSPCA, La Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals che promuove il benessere degli animali.