Naturalmente per i nostri cani e gatti la pulizia dei denti non è importante per garantirsi un bel “sorriso” ma è una pratica igienica per tutelare la loro salute. Come gli umani, anche cani e gatti possono essere attaccati da placca e gengivite fino alla forma patologica della paradontite e alla conseguente perdita dei denti. Per garantire una bocca sana ai nostri 4zampe dobbiamo curare l’igiene dei denti avendo cura di usare un dentifricio adatto agli animali domestici.
Il dentifricio ideale per cani e gatti è il dentifricio enzimatico, un tipo di dentifricio che contiene enzimi e proteine che aiutano a scomporre le particelle di cibo, gli zuccheri e i batteri nella bocca, rendendo più difficile la formazione di placca.
Questo specifico dentifricio, non solo anche se ingerito non crea problemi, ma è disponibile in gusti come pollo o burro di arachidi che lo rendono molto appetibile al palato degli animali. Questo rende più facile per i proprietari una routine di pulizia senza difficoltà. La maggior parte dei dentifrici per uso umano contiene xilitolo, un dolcificante artificiale che può essere fatale per gli animali. È noto che abbassa i livelli di zucchero nel sangue e causa danni al fegato.
La salute orale non riguarda solo la qualità del dentifricio che si usa. È anche importante lavare regolarmente i denti del nostro animale domestico. Prima di iniziare a lavargli i denti, massaggiamogli il muso e le gengive in modo che non sia stressato dal fatto che gli tocchiamo la bocca. Iniziamo a muovere brevemente un dito attorno alla sua bocca. Se la risposta è positiva, continuiamo a farlo, quindi passiamo gradualmente a un pezzo di garza, poi a uno spazzolino da dito e infine a un vero spazzolino per animali domestici.
Dopo essere passati a uno spazzolino per animali domestici, mettiamo una piccola quantità di dentifricio enzimatico sul nostro dito. Quindi, tiriamo delicatamente indietro il labbro e strofiniamo rapidamente il dentifricio fin sui molari posteriori.
È fondamentale sottolineare lo spazzolamento dei molari posteriori superiori, poiché è lì che si accumulano la maggior parte della placca e del tartaro. Una volta che il nostro animale domestico si sarà abituato alla routine, passiamo ai denti anteriori, inclusi premolari, canini e incisivi. L’ideale sarebbe pulire i denti al nostro animale domestico ogni sera ma farlo anche una o due volte a settimana farà già una grande differenza.
Anche la dieta gioca un ruolo nella salute orale di cani e gatti. L’importanza di una dieta cruda e adatta alla specie per la salute dentale del nostro animale domestico è confermata in uno studio pubblicato sull’Australian Veterinary Journal. I ricercatori hanno notato che gli animali selvatici che mangiavano una dieta naturale composta dalle loro prede avevano un accumulo di tartaro notevolmente inferiore. Per aiutare i nostri pelosetti a “pulire” i denti potremmo invogliarli a masticare appositi snack, fornendo un’abrasione meccanica per prevenire l’accumulo di placca.
Tutto sommato, spazzolando regolarmente i denti e somministrando una dieta fresca e cruda, ci sono buone probabilità che i denti dei nostri cani e gatti rimangano puliti e sani, oltre ad avere un alito fresco.
Categorie: Cani, Cura e gestione, Gatti
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it